Bugiardino, farmacisti europei contro l’abolizione discussa in Commissione

23/06/2022 09:13:35
Il Simposio del PGEU, presieduto da Roberto Tobia segretario nazionale e presidente a Palermo di Federfarma, ha ribadito la volontà di mantenere il foglietto illustrativo cartaceo accanto alla versione elettronica per garantire maggiore informazione e trasparenza ai cittadini. 
 
Durante il Simposio particolare attenzione è stata posta anche al problema della carenza di determinati farmaci in tutti i Paesi europei e alle soluzioni per garantire ai cittadini un equo accesso alle terapie. I farmacisti europei si sono dichiarati disponibili a collaborare all’attività di  monitoraggio della corretta aderenza alla terapia da parte dei pazienti. L’obiettivo è non solo migliorare l’aderenza alla terapia, ma migliorare il rapporto fra pazienti e terapie, ad evitare sprechi. “Migliorare il sistema si può – ha dichiarato Tobia - coinvolgendo i farmacisti nell’approccio ai problemi e nella scelta delle soluzioni, ma soprattutto armonizzando i sistemi normativi di tutti i Paesi europei almeno per quanto riguarda l’equo accesso ai farmaci”.

Notizie correlate

16/06/2023

Aris Prins eletto presidente PGEU per il 2024. Dimitar Marinov sarà vicepresidente

Il Pharmaceutical Group of the European Union (PGEU) ha eletto Aris Prins, della Royal Dutch Pharmacist Association (KNMP), come presidente, e Dimitar Marinov, della Bulgarian Pharmaceutical Union (BPhU), come vicepresidente. Il mandato inizierà, per entrambi, dal 1° gennaio 2024. “Sono davvero onorato di...
25/03/2023

“I farmacisti dalla parte dei pazienti europei”, il report PGEU 2022

Lo scorso 16 marzo il PGEU ha pubblicato il suo consueto Rapporto Annuale 2022. Il rapporto, dal titolo “Farmacisti territoriali: dalla parte dei pazienti europei”, si apre con le parole del Presidente del PGEU 2022, Roberto Tobia: “I farmacisti territoriali sono stati al fianco dei pazienti europei, fornendo loro consulenza professionale sull’uso sicuro dei...
09/03/2023

Levotirsol: scadenza passa da 18 a 5 mesi, in via precauzionale

Il farmaco resta in commercio, con validità a 5 mesi. La decisione è stata presa dall’azienda produttrice di concerto con AIFA...
26/11/2022

European Health Data Space, il position paper Pgeu. Tobia: utile per qualità cura e ricerca

“La generazione, la raccolta e l'interoperabilità ottimale dei dati può migliorare il trattamento dei pazienti e incoraggiare consigli personalizzati e da questo punto di vista ci aspettiamo che l'European Health Data Space (EHDS) migliorerà la qualità della cura e promuoverà la ricerca”. A dichiararlo Roberto Tobia, presidente PGEU, sottolineando, tuttavia, che...
19/11/2022

Pgeu, Assemblea generale. I temi trattati

Al centro dell’ultima Assemblea generale del PGEU (The Pharmaceutical Group of the European Union), che si è tenuta il 17 novembre, sono stati tre i principali temi affrontati: l’adeguamento della normativa italiana sui dispositivi medici a quella europea; l’estensione della raccolta dati effettuata dalle farmacie ai farmaci non rimborsabili, Otc (farmaci da banco) e dispositivi medici; le prescrizioni...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni