Antivirali Covid: Report Aifa, +82% pillole ritirate in farmacia nelle ultime due settimane

27/06/2022 22:01:40
Cresce il numero di persone che nelle ultime due settimane ha ritirato l’antivirale Covid direttamente in farmacia. Secondo i dati del 13° report dell'Agenzia italiana del farmaco l’82% di chi ne ha avuto bisogno, cioè 4.022 persone, ha potuto usufruire di questa possibilità senza recarsi nelle farmacie ospedaliere.
 
Sono 52.389 le persone con Covid-19 finora trattate a domicilio con gli antivirali Paxlovid (nirmatrelvir-ritonavir) di Pfizer e Lagevrio (molnupiravir) di Merck (Msd in Italia), entrambi indicati per pazienti non gravi ma a maggior rischio di progressione verso forme severe. In particolare, il numero di trattamenti avviati con Paxlovid sono 21.032 e, di questi, in 4.022 casi il paziente ha usufruito della distribuzione distribuzione per conto in farmacia. 31.357 persone sono state invece trattate con la pillola Merck/Msd. Considerando i dati delle ultime due settimane, per Paxlovid si registrano 3.193 nuove prescrizioni settimanali (+17,9% rispetto al monitoraggio di due settimane fa), mentre per Lagevrio sono state 1.822 (+6,17%). Le regioni con il maggior numero di pazienti trattati con molnupiravir sono Lazio (4.503), Puglia (3.202) e Toscana (2.522). Per quanto riguarda Paxlovid, sono Toscana (2.548), Lazio (2.536) e Veneto (2.505). Sono stati infine 11.710 (+8,28%) i pazienti non ospedalizzati per i quali è stato avviato un trattamento precoce con remdesivir e 93.455 i trattamenti per pazienti ricoverati in ospedale (+0,75%) con necessità di ossigenoterapia.

Ultime notizie

03/10/2023

La Commissione Affari Sociali al Senato approva lo schema di decreto legislativo sui medicinali veterinari con alcune raccomandazioni

La 10a Commissione Affari Sociali al Senato ha approvato lo schema di decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 2019/6, relativo ai medicinali veterinari, che sostituirà il precedente Codice del 2006. Chiamata dal Ministero della salute a fornire il suo parere sulla stesura della norma, con l’obiettivo di...
03/10/2023

“Io sono più di un algoritmo. Il valore di una carezza”: l’importanza di mettere il paziente al centro

“La tecnologia grazie alla quale abbiamo fatto progressi straordinari ha determinato che oggi, purtroppo, l'uomo non è più centrale rispetto alle nostre azioni. Si presta attenzione quasi esclusivamente a performance, numeri, bilanci”. Lo ha detto il...
03/10/2023

Farmacia dei Servizi, esami cardiaci con referto nelle farmacie di Trieste e Gorizia

Quasi 40 farmacie delle province di Trieste e Gorizia hanno aderito all’iniziativa che prevede la possibilità, per i cittadini, di recarsi in farmacia e sottoporsi ad elettrocardiogramma (Ecg), che verrà refertato direttamente dal...
03/10/2023

Influenza, Oms dà indicazioni su composizione vaccino 2024: “Virus A circolati più di B”

“Da febbraio ad agosto 2023, a livello globale, i rilevamenti del virus dell’influenza A hanno superato quelli del virus dell’influenza B. Tuttavia, in alcune regioni - tra cui Europa, Nord Africa e Sudamerica tropicale - ha predominato...
02/10/2023

Tg Federfarma Channel - Edizione del 3 ottobre

In questo numero: La Commissione Affari Sociali al Senato approva lo schema di decreto legislativo sui medicinali veterinari con alcune raccomandazioni; “Io sono più di un algoritmo. Il valore di una carezza”: l’importanza di mettere il paziente al centro; Farmacia dei Servizi, esami cardiaci con referto nelle farmacie di Trieste e Gorizia; Influenza, Oms dà indicazioni su composizione vaccino 2024: “Virus A circolati più di B”


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni