Spesa farmaceutica 2021. Ecco i numeri del Rapporto Osmed

30/07/2022 09:04:40
Cresce la spesa per i farmaci sostenuta dal Servizio sanitario nazionale per ogni italiano. Nel 2021 la spesa farmaceutica pro capite, comprensiva dei medicinali acquistati direttamente dalle strutture sanitarie pubbliche e di quelli erogati dalle farmacie, è stata pari a 396,81 euro, in aumento rispetto all'anno precedente (+2,8%). I consumi, pari a 1.306,8 dosi giornaliere definite per 1.000 abitanti, registrano un aumento rispetto all'anno precedente (+2,8%), in particolar modo in regime di assistenza convenzionata (+3,2%).
A riferirlo sono i dati del Rapporto 2021 'L'uso dei farmaci in Italia', realizzato dall'Osservatorio nazionale sull'impiego dei medicinali (Osmed) dell'Agenzia italiana del farmaco e presentato ieri dall'Aifa. In generale - si legge nel report - nel 2021 poco più di 6 cittadini su 10 hanno ricevuto almeno una prescrizione di farmaci, con una crescita dei consumi in rapporto all'aumentare dell'età. In particolare, la popolazione con più di 64 anni ha assorbito il 70% della spesa. Nella popolazione anziana, la spesa media per utilizzatore è stata di 558 euro (599 negli uomini e 525 nelle donne). Quasi l'intera popolazione anziana (97%) ha ricevuto nel corso dell'anno almeno una prescrizione farmacologica. Per quanto riguarda bambini e ragazzi, il 35% ha ricevuto nel 2021 almeno una prescrizione di farmaci (il 53,8% dei bambini nella fascia di età prescolare). I farmaci più prescritti restano gli antinfettivi per uso sistemico e quelli per l'apparato respiratorio.
Tra i medicinali erogati in convenzione la spesa e il consumo maggiori si registrano per i farmaci per il cuore. Per le strutture sanitarie la spesa è più elevata per gli antitumorali e gli immunomodulatori, con un consumo maggiore per i medicinali del sangue. Sul fronte dei consumi, i maggiori incrementi sono stati registrati per i farmaci dell'apparato gastrointestinale e metabolismo, in particolar modo in regime di assistenza convenzionata, attribuibile all'aumento dei consumi della vitamina D e analoghi e degli inibitori di pompa protonica. Si riducono invece i consumi dei farmaci del sistema respiratorio, principalmente per effetto del decremento dei consumi dei farmaci per la Bpco e l'asma.

Notizie correlate

06/09/2023

Spesa farmaci, AIFA: nel 2022 è cresciuta del 6%

La spesa per i farmaci in Italia, tra pubblica a privata, è arrivata a 34,1 miliardi di euro, nel 2022, in aumento del 6% rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dal Rapporto nazionale sull’uso dei farmaci in Italia realizzato dall’Osservatorio nazionale sull’impiego dei Medicinali (OsMed) dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa). Secondo il...
28/07/2023

Farmaci, Report AIFA: +27% di spesa in 8 anni

La spesa per i farmaci in Italia ha raggiunto, nel 2022, gli 8,4 miliardi di euro, con un aumento del 27% rispetto al 2014, quando ammontava a 6,6 miliardi. È quanto emerge dall'ultimo report sull'Andamento della spesa farmaceutica redatto...
04/03/2023

Farmaci, spesa per convenzionata torna ai livelli del 2020: nel 2022 quasi 70 mln in più

Nel periodo tra gennaio e ottobre 2022, la spesa farmaceutica convenzionata a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è stata di 6.341,3 milioni di euro, con un aumento di 69,2 milioni di euro rispetto all’anno precedente. Il dato emerge dal monitoraggio AIFA sulla spesa farmaceutica che evidenzia come la convenzionata, con 6.620,5 milioni di euro al lordo dei...
16/11/2022

Spesa sanitaria. Rapporto Ragioneria dello Stato: “nel 2021 quasi 164 miliardi di euro, di cui oltre 37 spesi per prestazioni out of pocket”

La quota di spesa sanitaria pagata dai cittadini è aumentata del 20,7% nel 2021 rispetto all'anno precedente, con 37,16 miliardi di euro corrisposti direttamente dai pazienti, dopo la frenata registrata nel 2020 con la pandemia da...
09/11/2022

Spesa farmaceutica SSN, i dati del primo semestre 2022

Nel primo semestre del 2022, la spesa farmaceutica netta del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) ha fatto registrare un +2,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con le farmacie che continuano a dare un contributo importante al...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni