PNRR: Agenzia Coesione “sospensione del trasferimento delle risorse alle farmacie rurali localizzate al di fuori dei comuni delle Aree Interne”

06/08/2022 15:31:36
L’Agenzia per la Coesione Territoriale, con riferimento all’ Avviso pubblico per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali da finanziare nell’ambito del PNRRR, ha pubblicato sul proprio sito il Decreto n. 259 del 2 agosto 2022 di “sospensione del trasferimento delle risorse alle farmacie rurali localizzate al di fuori dei comuni delle Aree Interne”.
Il provvedimento consegue ai rilievi della Commissione Europea che “ha prospettato una interpretazione restrittiva del Council Implementing Decisions (CID), ossia l'esclusiva finanziabilità a valere sul PNRR delle Farmacie Rurali localizzate in aree interne in centri con meno di 3.000 abitanti, escludendola quindi per le Farmacie Rurali localizzate al di fuori delle aree interne.”
L’Agenzia per la Coesione Territoriale non ha quindi potuto fare a meno di rivedere, al momento, le procedure di istruttoria delle domande e di erogazione dei contributi, limitandosi alle domande presentate dalle farmacie rurali sussidiate appartenenti alle Aree Interne, come definite dalla mappatura 2021-2027. Nel riconoscere il grave impatto che tale decisione comporta per tutte le farmacie non appartenenti alle aree interne, il decreto di sospensione ha altresì “RITENUTO di dover individuare eventuali soluzioni alternative idonee al reperimento di ulteriori risorse a copertura delle domande di partecipazione trasmesse dalle farmacie localizzate al di fuori dei comuni delle aree interne”.
Pertanto:
  • proseguirà l’istruttoria delle domande presentate o che saranno presentate entro il 30 settembre p.v., solo se appartenenti alle farmacie delle aree interne di cui alla mappatura 2021-2027;
  • i futuri decreti di ammissione al contributo interesseranno solo le domande presentate dalle farmacie delle aree interne;
  • del pari, saranno erogati i contributi alle farmacie già oggetto dei due decreti di ammissione già pubblicati, solo per le farmacie delle aree interne;
  • saranno oggetto di futura copertura anche le domande sospese, mediante l’individuazione di eventuali soluzioni alternative atte al reperimento di nuove ulteriori risorse.
Federfarma, prendendo atto della volontà dell’Agenzia della Coesione Territoriale di giungere comunque alla copertura totale delle domande a prescindere dalle aree di appartenenza, sta ponendo in atto attività volte a più immediate soluzioni alternative.

Ultime notizie

28/09/2023

In farmacia per i bambini, scade domani il termine per aderire

Domani, 30 settembre, è l’ultimo giorno per aderire alla campagna “In farmacia per i bambini”. Promossa dalla Fondazione Francesca Rava in partnership con Federfarma, la campagna prevede la raccolta, nelle farmacie aderenti, di farmaci da...
28/09/2023

Professionisti sanitari ricevuti dal presidente della Repubblica Mattarella

I rappresentanti delle professioni sanitarie, socio-sanitarie, socio assistenziali e del volontariato sono stati ricevuti in delegazione, mercoledì 27 settembre, al Quirinale, dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. All’incontro hanno...
28/09/2023

Vaccino Covid, ok alla co-somministrazione con antinfluenzale. La circolare del ministero

“Fatte salve eventuali specifiche indicazioni d’uso o valutazioni cliniche, è possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati anti-Covid con altri vaccini, con particolare riferimento a quello antinfluenzale”. Lo chiarisce...
28/09/2023

Tg Federfarma Channel - Edizione del 29 settembre

In questo numero: Trimestre antinflazione: siglato ufficialmente il Protocollo; Vaccino Covid, ok alla co-somministrazione con antinfluenzale. La circolare del ministero; Professionisti sanitari ricevuti dal presidente della Repubblica Mattarella; In farmacia per i bambini, scade domani il termine per aderire
28/09/2023

Trimestre antinflazione: siglato ufficialmente il Protocollo

Si è svolta ieri a Roma, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la cerimonia ufficiale, in occasione della quale il Presidente del Consiglio, on. Giorgia Meloni, e i Presidenti delle Associazioni firmatarie hanno simbolicamente siglato tutti insieme il Protocollo d’Intesa relativo all’iniziativa “Trimestre antinflazione”. Presenti per il Governo anche il...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni