Assemblea Federfarma, le richieste alla politica sul futuro della farmacia

23/09/2022 08:54:22
«Tanti passi sono stati fatti vero i servizi ai cittadini, come dimostra il lavoro compiuto durante l’emergenza Covid, ma il nostro principale obiettivo resta il farmaco, un bene prezioso, che permette di vivere di più». Ecco perché «i cittadini hanno bisogno di nuovi farmaci e questi devono essere distribuiti alle farmacie». È questa la prima richiesta che Annarosa Racca, presidente Federfarma Lombardia, ai microfoni di Federfarma channel, rivolge ai politici a margine dell’Assemblea Pubblica di Federfarma. Tra le altre esigenze da portare avanti, secondo Racca, ci sono sicuramente «la farmacia dei servizi e la convenzione della farmacia, serve una telemedicina convenzionata per diminuire anche le liste d'attesa». 
«Tutti, in questo momento, hanno riconosciuto il valore della farmacia sul territorio» ecco perché dalla politica «mi aspetto che vengano dette parole certe sul futuro della farmacia», ha aggiunto Antonio Guerricchio, presidente Federfarma Basilicata. Anche Claudia Pietropoli, presidente di Federfarma Rovigo e vicepresidente di Federfarma Veneto, conferma la richiesta di «consolidare la farmacia dei servizi». «Per tutto il lavoro fatto in questi anni e la disponibilità che abbiamo dimostrato, qualsiasi sia il prossimo governo dovrà sicuramente trovare obiettivi finali a tutto ciò, ma sono sicura che la politica ci ascolterà», dichiara Pietropoli. 
Il presidente di Federfarma Emilia-Romagna Achille Gallina Toschi, infine, sostiene: «Noi abbiamo sempre creduto nelle potenzialità della farmacia e la tragedia del covid ci ha permesso anche di dimostrarlo, ma crediamo che ormai il Covid appartenga al passato». Ecco perché, per Gallina Toschi, «la farmacia può essere di supporto alla sanità con la sua capillarità sul territorio e con la presenza di tanti professionisti sanitari». «La farmacia è un patrimonio, è una concessione dello Stato e ci aspettiamo che venga utilizzata di più – aggiunge – Noi ci siamo, le farmacie hanno dimostrato di essere elastiche, pronte, preparate ad affrontare in tempi brevi qualunque tipo di nuovo servizio».  
 
 
Tutte le interviste sono disponibili su sito di Federfarma channel

Notizie correlate

21/09/2022

Assemblea Federfarma, le richieste della categoria sul futuro della farmacia

«La prossimità senza farmacista non si può fare, quindi, bisogna ripartire soprattutto da noi». A dirlo il presidente della Fofi, Andrea Mandelli, ai microfoni di Federfarma channel, a margine dell’Assemblea Pubblica promossa da Federfarma per illustrare, alle Forze politiche che si candidano a guidare il Paese dopo le elezioni del 25 settembre prossimo...
17/09/2022

Assemblea pubblica Federfarma, la politica conferma centralità farmacia per il SSN

L’Assemblea pubblica di Federfarma è stata l’occasione per comprendere come la politica vorrà porsi nei confronti della farmacia italiana. Molti i politici che, intervistati da Federfarma Channel a margine dell’evento, hanno espresso apprezzamento nei confronti della farmacia e dell’impegno...
16/09/2022

Assemblea Federfarma, Speranza: nell’emergenza la farmacia è stata una risposta rapida e adeguata

«In un momento di grande difficoltà nel quale era necessario rafforzare la nostra rete sul territorio, le farmacie ci sono state e hanno risposto positivamente all'impegno e alla sfida che il Covid lanciava a tutti noi». Queste le parole di stima nei confronti dei farmacisti del...
16/09/2022

Assemblea Federfarma, Cossolo: “ora mantenere la centralità conquistata”

“Trasmettere alla prossima legislatura i nostri punti fermi dai quali ripartire, per rendere strutturale tutto quello che la farmacia ha rappresentato durante la pandemia”. Così il...
14/09/2022

Assemblea pubblica Federfarma, Tobia: sicuri che la politica darà risposte concrete a nostre proposte

Oltre 1400 farmacisti provenienti da tutta Italia hanno gremito il teatro Sistina in occasione dell’Assemblea pubblica di Federfarma, occasione per comprendere come la politica vorrà porsi nei confronti della farmacia italiana. La parola d’ordine, secondo il...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni