Il Decreto Aiuti bis è legge: tutte le novità

24/09/2022 12:13:55
Proroga del lavoro agile, riparto del finanziamento del FSN e contributo per il bonus psicologico. Queste solo alcune delle disposizioni previste con il Decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, coordinato con la legge di conversione 21 settembre 2022, n. 142 recante “Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali” (c.d. decreto “Aiuti-bis”). Il testo è stato definitivamente approvato in Senato con 178 voti favorevoli, nessuno contrario e 13 astensioni, il 20 settembre scorso. Il decreto destina 17 miliardi di euro a misure per contrastare i rincari nei settori dell'energia, del gas naturale e dei carburanti, rafforzando il bonus sociale elettrico e gas per il quarto trimestre 2022.  
Per quanto riguarda il settore sanitario, sono previste novità in tema di ripiano del superamento dei limiti di spesa regionale per dispositivi medici; norme sul riparto fra le regioni del finanziamento del Fondo sanitario nazionale; l'istituzione di un fondo da 200 milioni di euro per il 2022 per la partecipazione dell'Italia a due iniziative multilaterali in materia di salute, concernenti, rispettivamente, la prevenzione, la preparazione e la risposta alle pandemie e l'acquisto di vaccini contro il Covid destinati ai Paesi a reddito medio e basso. Inoltre si amplia a 25 milioni di euro il contributo per il bonus psicologo.  
Il decreto proroga al 31 dicembre 2022 il lavoro agile per i lavoratori fragili, a rischio Covid-19 e genitori con figli minori di 14 anni ed estende la modalità semplificata per tutti i dipendenti privati fino alla fine dell'anno. Tra le novità in ambito fiscale, è previsto l’intervento sulla disciplina dei bonus edilizi, a seguito del quale la responsabilità in solido del fornitore che ha applicato lo sconto in fattura e dei cessionari del credito, nel caso di agevolazioni indebitamente fruite, risulta limitata all’ipotesi di concorso nella violazione con dolo o colpa grave. Prevista poi la stabilizzazione dal 1° gennaio 2027 del personale assunto dalla Pa con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato per l'attuazione del PNRR. Sale, inoltre, a mille euro il limite di impignorabilità delle pensioni.  
 
Maggiori dettagli potete trovarli nella circolare di Federfarma, disponibile nella sezione ad accesso riservato del sito (www.federfarma.it

Notizie correlate

29/03/2022

Decreto legge di contrasto al Covid pubblicato in Gazzetta. La circolare Federfarma

Il Dl 24 che regola il graduale superamento delle misure di contrasto al Covid-19 in relazione al termine dello stato di emergenza, previsto il 31 marzo 2022, è stato pubblicato in...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni