
L'obbligo di utilizzo delle mascherine negli ospedali e nelle RSA è stato esteso di 30 giorni, mentre decade l'obbligo di indossarle sui mezzi pubblici, a partire da questo mese. Lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, degli hospice e delle strutture per anziani e riabilitative dovranno, dunque, continuare a indossare i dispositivi di protezione individuale, in base a un'ordinanza del Ministro della Salute, Roberto Speranza.
Quest’ultima decisione vede d'accordo medici e sanitari, considerata la continua crescita dei contagi da COVID-19 in tutte le Regioni italiane. Secondo il monitoraggio della Fondazione Gimbe, negli ultimi sette giorni si è verificato un balzo del +34% dei contagi e del +4,5% dei ricoveri ordinari. In calo, invece, terapie intensive, -14,7%, e decessi, -8,1%.
Dai dati dell'unità per il completamento della campagna vaccinale emerge, invece, un aumento delle dosi di vaccino anti Covid somministrate, mentre le Regioni si preparano all'avvio, questo mese, della campagna vaccinale antinfluenzale con la possibilità di somministrare, nella stessa seduta, entrambi i vaccini, quelli contro l'influenza e quelli anti Covid.