Stagione influenzale, attesi 7 milioni di casi. L'indagine di Assosalute

01/10/2022 09:43:07
I casi di influenza in Italia «possono arrivare a 6 o 7 milioni». È la stima di Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell'IRCCS Ospedale Galeazzi di Milano, secondo il quale il dato «è in crescita rispetto agli scorsi anni, come dimostrano anche le osservazioni sull'emisfero australe, dove l'influenza è in corso».
Dopo due anni di pandemia, spiega Pregliasco «c'è stata una ripresa piuttosto intensa dei virus influenzali, da ricondurre anche all'annullamento delle restrizioni sociali adottate nelle stagioni precedenti, che ha non solo ridotto la diffusione del Sars-CoV-2, ma anche quella degli altri virus influenzali».
L'esperto è intervenuto all’evento stampa 'Tra pandemia e influenza stagionale: cosa dobbiamo sapere e cosa dobbiamo fare', che si è svolto a Milano e durante il quale sono stati presentati i risultati della ricerca condotta da Human Highway per Assosalute, l'Associazione nazionale farmaci di automedicazione.
L'indagine si è concentrata sull'atteggiamento con il quale gli italiani affronteranno la prossima stagione invernale, caratterizzata dalla convivenza e sovrapposizione dei virus dell'influenza e del SARS-CoV-2. Dai risultati è emerso che la maggioranza degli intervistati si appresta a vivere i prossimi mesi con uno stato d'animo prevalentemente ansioso. Per questo assume ancora più importanza l’impegno del farmacista nel somministrare i vaccini in farmacia.

Notizie correlate

08/11/2023

SSN al bivio: pubblico privato? Farmacie esempio virtuoso di integrazione

“La farmacia è un esempio virtuoso di integrazione tra pubblico e privato nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale”: lo ha sottolineato Roberto Tobia, segretario di Federfarma nazionale, intervenendo ieri a Roma nel corso dell’evento SSN al bivio: pubblico o privato? promosso da Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione. Durante l’incontro è stato...
08/11/2023

Influenza: rischio mortalità triplicato tra diabetici

Il diabete è un fattore di rischio per esiti gravi dell’infezione da virus influenzale. Per questo il ministero della Salute raccomanda ai diabetici la vaccinazione il prima possibile e fornisce gratuitamente sia alle persone con diabete che ai...
21/10/2023

Influenza torna ai livelli pre pandemia, l’Oms lancia l’appello a vaccinarsi

Con la circolazione dei virus influenzali che è tornata ai livelli pre pandemici, “per proteggere te stesso e i tuoi cari e contribuire a ridurre la pressione sui sistemi sanitari, l’Oms raccomanda la vaccinazione sia contro l'influenza che contro il...
19/10/2023

Non mi scadere sui farmaci: la campagna di Assosalute sul corretto smaltimento. Cossolo: “Farmacie in campo per sensibilizzare”

Un italiano su due, il 49%, sa che esistono appositi contenitori per differenziare i farmaci e il 47%che la farmacia rappresenta il punto di smaltimento dei farmaci scaduti; eppure, oltre il 70% non sa cosa si deve buttare nei...
03/10/2023

Influenza, Oms dà indicazioni su composizione vaccino 2024: “Virus A circolati più di B”

“Da febbraio ad agosto 2023, a livello globale, i rilevamenti del virus dell’influenza A hanno superato quelli del virus dell’influenza B. Tuttavia, in alcune regioni - tra cui Europa, Nord Africa e Sudamerica tropicale - ha predominato...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni