Violenza sulle donne, Margiotta (Farmaciste Insieme): “Farmacie continuo supporto”

25/11/2022 08:34:49
I dati delle Nazioni Unite parlano chiaro, nell'arco della vita una donna su tre subisce abusi e violenza, fisica o psicologica. Il quadro in Italia rimane preoccupante e impone massima attenzione. Le farmacie, con il Progetto Mimosa, da anni sono al fianco delle donne vittime di violenza. «Le farmacie possono fare tanto e lo abbiamo dimostrato. Essere sempre presenti con la serranda aperta e con una luce accesa permette di creare un rapporto di fiducia con il cittadino. L'accoglienza e l'ascolto rientrano nella natura della nostra professione. L’80% degli oltre 70mila farmacisti che lavorano in farmacia è donna, quindi, quale migliore posto per aiutare le donne», spiega a Federfarma channel Angela Margiotta, presidente Farmaciste Insieme, l’associazione che nel 2014 ha dato il via al Progetto Mimosa, una campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, che vede il patrocinio di Federfarma e il sostegno della Fondazione Vodafone Italia.
Oggi, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2022, è importante ricordare che contrastare questo annoso problema e dare un supporto maggiore alle donne bisogna fare rete tra tutti gli attori coinvolti. «La violenza sulle donne va combattuta non solo il 25 novembre, ma ogni giorno. Noi farmacisti siamo sul territorio e facciamo informazione sugli strumenti che le donne hanno a disposizione per far fronte alla violenza domestica, poi, lasciamo agli addetti ai lavori il compito di andare avanti e occuparsi delle donne. L'informazione, però, è un nostro dovere», spiega Margiotta.
Nel 2022, in ogni farmacia sono state distribuite 100 brochure, un milione e 900mila volantini informativi in tutta Italia, con i recapiti dei centri antiviolenza. Il dato eclatante, comunicato da Margiotta, è che «in un mese tutti i volantini, in tutte le farmacie d’Italia, sono stati esauriti. Questo indica la diffusione del problema». Attraverso tre episodi accaduti in diverse farmacie italiane, Margiotta conferma come la farmacia rappresenti il primo presidio sanitario territoriale «capace di rispondere anche ai bisogni delle persone più fragili, nelle grandi città, così come nei piccoli centri delle aree interne», conclude la presidente di Farmaciste Insieme.
 
L'intervista integrale ad Angela Margiotta è disponibile qui

Notizie correlate

20/09/2023

FarmacistaPiù, Margiotta (Farmaciste Insieme): al Congresso i temi della medicina di genere

“Quest’anno FarmacistaPiù è giunto alla decima edizione. Noi come Farmaciste Insieme abbiamo sempre partecipato e ogni anno abbiamo portato il nostro contributo onorate e felici di poter portare la nostra testimonianza”, Lo ha dichiarato a...
26/05/2023

“La farmacia che vorrei”: a Napoli serata dedicata alla raccolta fondi per sostenere l’Associazione Loto

Sottolineare il cambiamento del mondo della farmacia attraverso la riscoperta del ruolo centrale del farmacista di comunità, la presentazione delle opportunità fornite dalla farmacia dei servizi, in soprattutto nella prevenzione: questi i...
20/04/2023

Farmaciste Insieme incontra gli studenti del Corso di Laurea in Farmacia

Dal progetto Mimosa alla campagna di sensibilizzazione sul tumore ovarico, fino all’impegno profuso nei difficili mesi di pandemia: sono questi i temi trattati nell’ambito di un incontro tra l’associazione Farmaciste Insieme e gli studenti del...
01/04/2023

Prevenzione melanoma: a Napoli un corso organizzato da Farmaciste Insieme

In occasione dell’arrivo dell’estate, l’associazione Farmaciste Insieme ha organizzato un corso di sensibilizzazione su melanoma e cancro della pelle. Il corso, che si è svolto a Napoli, è stato tenuto da Enrico Maria Procaccini, della Clinica...
21/10/2022

FarmacistaPiù, premio a Farmaciste Insieme: Margiotta: fare rete è fondamentale

«Sono molto emozionata. È una premiazione che va a tutte le donne che hanno creduto nel progetto e ci hanno messo la faccia». Con questa dichiarazione, Angela Margiotta, presidente di Farmaciste Insieme, commenta...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni