Massimiliano Fabrizi, (Banca Credifarma): “Siamo al servizio di tutte le farmacie sul territorio”

30/11/2022 09:12:10
Con la fusione per incorporazione di Credifarma S.p.A. in Farbanca S.p.A, è nata una nuova realtà, Banca Credifarma, che ha la peculiarità di essere esclusivamente al servizio delle farmacie. Filodiretto ha intervistato Massimiliano Fabrizi, che da un anno ne è l’amministratore delegato.
 
Come si è evoluto e potenziato il servizio per le farmacie con Banca Credifarma e che cosa resta una conferma?
La conferma è che siamo pienamente operativi, con le nostre persone, e cosa altrettanto importante è il forte investimento di Banca Ifis e di Federfarma, due realtà che credono fortemente in questa banca e il cui supporto è fondamentale per la realizzazione del successo dell’unica realtà dedicata interamente al mondo delle farmacie, al loro sostegno e al loro sviluppo, verso la realizzazione della “Farmacia dei Servizi”, tema centrale nel nostro piano industriale triennale.
Il potenziamento deriva dalla convergenza delle due realtà, Farbanca (banca) e Credifarma (istituto finanziario), caratterizzate da un posizionamento costruito con il lavoro di decenni. Sono realtà che hanno conoscenze e competenze molto forti e loro peculiarità e differenze che rappresentano ora un valore aggiunto. Il servizio si è evoluto anche grazie all’investimento che stiamo facendo sul digitale, ma grandi progressi derivano anche dal fatto di poter offrire tutti i servizi bancari ai clienti dell’universo ex-Credifarma che si erano interfacciati sino ad ora con un intermediario finanziario.
 
Banca Credifarma è il primo polo specializzato nei servizi finanziari alle farmacie. Qual è la sua caratteristica principale e in che modo supportate lo sviluppo delle farmacie?
Non solo con servizi finanziari. Il programma e le ambizioni sono più ampi. Per questo la banca, dopo la fusione avvenuta ad aprile 2022, è stata completamente ridisegnata a livello organizzativo, operativo e di business, per avere un modello di servizio distintivo, su tutto il territorio nazionale e per tutte le farmacie, offerto in modo appropriato e sostenibile, basandoci sulla relazione, sulla prossimità e sull’alta specializzazione. Mettiamo a disposizione tutte le forme di finanziamento di breve, medio e lungo termine oltre a servizi di online banking, e rispetto alle banche tradizionali, abbiamo qualcosa in più per tipologia, per finalità e per durata, e questo rappresenta un reale vantaggio competitivo. Inoltre, puntiamo a migliorare sempre di più l'accessibilità e la velocità di esecuzione e di risposta. Il tutto sempre rispettando adeguatezza, appropriatezza, sostenibilità del progetto, dell’investimento, del finanziamento.
 
A questo proposito, quali sono le principali novità offerte?
Le novità, prima di tutto, sono quelle che riguardano il digitale. A breve rilasceremo una nuova piattaforma che ci consentirà di essere ancora più accessibili, quindi, un approccio multichannel e omnichannel (in parte è già operativo) che distinguerà molto il servizio della nostra banca da quello che possono offrire le banche tradizionali. Poi ci sono altre novità e soluzioni legate all’appropriatezza delle fonti di finanziamento, come il leasing ed il noleggio: grazie a Banca Ifis abbiamo infatti la possibilità di essere in partnership con brand molto importanti anche nel settore assicurativo; novità anche tra le soluzioni e gli strumenti di incasso e pagamento, ed altro ancora nel prossimo futuro.
 
Nel suo nuovo ruolo, qual è la sua percezione di questo segmento di mercato molto specifico?
Vedo un settore, quello delle farmacie, molto importante, con una reputazione altissima, una indiscutibile professionalità e c’è la convergenza di molti interessi intorno a questo mondo. Quello che stiamo vivendo è un momento particolare, difficile, complicato, ma rappresenta anche l’opportunità unica per confermarsi a pieno titolo come porta d’accesso al Servizio Sanitario Nazionale. È un’occasione da cogliere ed è la vera sfida del momento, una sfida anche manageriale. Bisogna avere coraggio e determinazione nel prendere decisioni, agire, in maniera ponderata, per innovare, perché è assolutamente necessario fare questo salto.
 
L'intervista integrale è disponibile qui

Notizie correlate

21/01/2023

Sunifar: convenzione con Banca Credifarma a supporto della modernizzazione delle farmacie rurali

Federfarma Sunifar ha sottoscritto una convenzione con Banca Credifarma in base alla quale l’Istituto riserva, alle farmacie rurali iscritte a Federfarma, condizioni economiche appositamente pensate per soddisfare le loro esigenze. L’offerta...
23/02/2022

Fusione Credifarma-Farbanca, nasce Banca Credifarma. Cossolo: “Offrirà nuovi servizi per supportare le farmacie”

Nasce Banca Credifarma: il primo polo specializzato leader nei servizi finanziari alle farmacie, grazie alla fusione di Credifarma e Farbanca. L’operazione, formalmente autorizzata nei giorni scorsi dalla Banca d'Italia, «amplierà l’offerta di servizi finanziari per supportare le farmacie nell'attuale fase di rapida e profonda evoluzione e consentire loro di continuare a svolgere al meglio il ruolo di...
21/02/2022

Fusione Credifarma-Farbanca. Dichiarazione Marco Cossolo, presidente Federfarma Nazionale

“Federfarma accoglie con favore l’autorizzazione concessa dalla Banca d’Italia a Banca Ifis alla fusione per incorporazione di Credifarma SPA in Farbanca SPA” afferma il presidente di Federfarma Nazionale Marco Cossolo. “La nascita di Banca Credifarma, primo polo specializzato leader nei servizi alle farmacie, rappresenta un ulteriore sviluppo di Credifarma, che in questa nuova veste potrà offrire nuovi servizi finanziari per supportare le farmacie...
23/11/2021

Gruppo Banca Ifis, Massimiliano Fabrizi è il nuovo Amministratore Delegato di Farbanca

E’ Massimiliano Fabrizi il nuovo Amministratore Delegato di Farbanca, società del Gruppo Banca Ifis. Fabrizi, romano di 57 anni, subentra a Giampietro Bernardelle e vanta una...
19/10/2021

FarmacistaPiù, Alessandrini (Credifarma): “La pandemia ha rafforzato la valenza sociosanitaria della farmacia”

«Questa drammatica pandemia ha messo ancora di più in evidenza la valenza sociosanitaria della farmacia». È Marco Alessandrini, amministratore delegato di Credifarma, ad... 


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni