
“Il ruolo del farmacista è fondamentale vista la capillare presenza di circa 20mila farmacie che sono il primo baluardo del Servizio Sanitario Nazionale per il cittadino, dove trovano competenza e, oggi, prestazioni nuove come vaccini, strumenti legati alla prevenzione e percorsi di aderenza alle terapie che rendono il cittadino più autonomo”. A illustralo a Federfarma channel è stato
Marcello Cattani, presidente e amministratore delegato Sanofi Italia, che ha preso parte alla presentazione del volume “Evoluzione della farmacia dei servizi. Prevenzione attiva e gestione delle cronicità”, che si è tenuta martedì 29 novembre.
Secondo Cattani, dunque, il ruolo del farmacista deve essere potenziato, mentre per quel che riguarda la filiera del farmaco, considerando l'obiettivo delle aziende di sviluppare e rendere disponibili farmaci più efficaci e più sicuri, “devono esserci risorse adeguate per supportare l'innovazione, cambiando le vecchie regole oggi non più sostenibili, come il pay-back, e adeguando il finanziamento di farmaci innovativi, per avere un modello sostenibile e rendere la filiera, che comprende la competenza dei farmacisti, più solida”.
Alla presentazione del libro è intervenuto anche
Massimo Ciccozzi, responsabile dell'Unità di Ricerca Epidemiologia Molecolare dell'Università Campus Biomedico di Roma, che ha sottolineato l'importanza del ruolo delle farmacie anche nella dispensazione di un antivirale come il Paxlovid. “Non doversi recare in ospedale, avendo un antivirale disponibile in farmacia e che non richiede il supporto medico, è stato fondamentale”, ha sottolineato Ciccozzi a Federfarma channel, evidenziando che “le farmacie sono una delle prime linee di territorio e se si riuscisse, nel breve periodo, a connettere il medico di base con la farmacia, puntando all'interdisciplinarietà, risolveremmo tantissimi problemi per giocare d'anticipo su eventuali future pandemie”.
L’intervista integrale a
Marcello Cattani è disponibile qui
L’intervista integrale a
Massimo Ciccozzi è disponibile qui