Carenze, Cossolo ospite alla trasmissione Unomattina di Rai1

14/01/2023 11:18:56
“Non c’è alcuna emergenza, c'è un problema nella reperibilità di alcuni specifici farmaci ma esistono i rispettivi equivalenti e le preparazioni galeniche. Quindi, non è emergenza ma solo indisponibilità”. Marco Cossolo, presidente di Federfarma, rassicura sulla carenza di farmaci in Italia. A confermare l’assenza di “un’emergenza reale” è anche il presidente dell’Aifa Giorgio Palù che precisa: “I farmaci di cui c’è una vera carenza, tra i 3.197 che l’Aifa mette sul sito sono trenta. Si tratta di farmaci che vengono usati in sala operatoria, in particolare. Degli antinfiammatori, dei cortisonici, dei miorilassanti e degli antibiotici abbiamo sempre valide alternative”, ha confermato. 
Secondo il presidente dell'associazione nazionale dei titolari di farmacia, "serve avviare una serie riflessioni sulla politica del farmaco. L'intervento del ministro della Salute è stato tempestivo e mercoledì ci sarà la seconda riunione del tavolo tecnico di lavoro nel settore dell'approvvigionamento dei farmaci. Usciamo da questa carenza - conclude - e poi affrontiamo i nodi ". 
Cossolo precisa, infine, «non bisogna fare scorte inutili di farmaci perché questo crea una sorta di carenza di ritorno. I farmaci sono disponibile e se non lo sono esistono valide alternative, quindi, il caso in cui la persona non viene soddisfatta è rarissimo”.

Notizie correlate

16/03/2023

Schillaci al Consiglio Salute UE: “Incentivi ai produttori contro carenze e ripartizione equa risorse”

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, è intervenuto al Consiglio Salute dell’UE che si è tenuto martedì 14 marzo. Tanti i temi affrontati, dalle carenze dei medicinali alla ridistribuzione delle risorse tra l’Agenzia Europea dei Medicinali e le...
25/02/2023

Carenze farmaci, a Roma l’incontro tra esperti e politica. Gemmato: “Riportare in Italia la filiera”. Cossolo: “Armonizzazione nazionale e programmazione”

Per cercare di arginare il problema della carenza dei farmaci serve una programmazione nel lungo periodo. A sottolinearlo, all’unisono, sono stati esperti del settore farmaceutico e rappresentanti della politica che giovedì...
24/02/2023

AIFA, aggiornata la Guida per i farmacisti sulle azioni a supporto dei pazienti in caso di medicinali mancanti

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha reso disponibile un aggiornamento della Guida per i farmacisti con le azioni a supporto dei pazienti nel caso di medicinali ‘mancanti’. Con l’aggiornamento, sono stati inseriti i riferimenti di referenti...
07/02/2023

Farmaci galenici, Marco Cossolo interviene a Elisir, Rai3

Possibilità di personalizzazione, continua disponibilità del farmaco anche in caso di temporanea carenza, come è accaduto di recente, e possibilità di allestire farmaci orfani: questi i principali vantaggi della galenica. Ne ha parlato il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, ospite, ieri, alla trasmissione di Rai 3, Elisir. Cossolo, in particolare, si è soffermato sull’efficacia e la sicurezza di questi preparati che vengono realizzati seguendo...
25/01/2023

Carenza antibiotici, Ema a lavoro: miglioramenti nei prossimi mesi

L'Agenzia europea del farmaco (EMA), la Commissione europea e i direttori delle agenzie per i medicinali (Hma), attraverso il Gruppo direttivo esecutivo sulla carenza e la sicurezza dei farmaci (Mssg), "stanno monitorando attentamente" il fenomeno "e rispondono alle attuali carenze che interessano l'Unione europea", informa una nota. Mssg e il gruppo di lavoro...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni