Covid, influenza e carenze farmaci: Tobia a Vediamoci chiaro su TV2000

20/01/2023 09:43:46
Il segretario nazionale di Federfarma Roberto Tobia, ospite ieri alla trasmissione “Vediamoci Chiaro” di TV2000, è intervenuto sul tema della carenza dei farmaci anche in correlazione alla contemporanea circolazione dei virus del Covid e dell’influenza sottolineando che i farmaci vanno utilizzati solo quando realmente necessario.
“Antipiretici, antinfluenzali e alcuni antibiotici che dovessero essere carenti – peraltro il numero di farmaci mancanti risulta limitatissimo - possono essere sostituiti dagli equivalenti, che sono una validissima alternativa” afferma Tobia che riconosce come la traduzione dall’inglese generics abbia portato “ad una banalizzazione di questi farmaci, che hanno, invece, gli stessi effetti di un medicinale di marca, il cui brevetto scaduto permette anche ad altre aziende di produrlo”. Il ruolo dei farmacisti nel sensibilizzare i cittadini all’uso degli equivalenti è fondamentale. “Sin dall’introduzione degli equivalenti in Italia, i farmacisti hanno l’obbligo di proporre la sostituzione del farmaco brand, con la garanzia di continuità con la terapia indicata dal medico”.
Il problema delle carenze, comunque, “non è solo italiano ed è frutto di molteplici concause, come il fatto che il nostro Paese dipende da India e Cina per la produzione di principi attivi. Con il lockdown in Cina, piuttosto che con le difficoltà di approvvigionamento dall’India, ci sono rallentamenti nell’arrivo di queste molecole nel nostro Paese”, spiega Tobia che indica come fattore scatenante “la contemporaneità di Covid e influenza, che ha fatto aumentare la richiesta dei farmaci da banco utilizzati per curare i sintomi di entrambe le patologie”.
Le risposte immediate che le farmacie possono fornire sono, oltre agli equivalenti, le preparazioni galenico magistrali: “Mercoledì, al tavolo sulle carenze, lo stesso Ministro della Salute ha riconosciuto il fondamentale ruolo delle farmacie affermando espressamente che punterà ad incentivare, in particolar modo in questo momento, le preparazioni allestite nelle farmacie italiane”, ha concluso il segretario di Federfarma, sottolineando “la grande fiducia del Ministro nei confronti dei farmacisti”.

Notizie correlate

18/03/2023

Giornata vittime del Covid, Schillaci: Puntare su prevenzione e rafforzamento della medicina territoriale

“Terminata l'emergenza è il momento di guardare al domani e di rilanciare la sanità, perché la pandemia ha fatto emergere le fragilità accanto alle capacità di risposta”. E per far sì che ciò avvenga, “è fondamentale investire sul capitale umano del Servizio sanitario nazionale rendendo la sanità pubblica più attrattiva". Lo ha detto il ministro della...
16/03/2023

Schillaci al Consiglio Salute UE: “Incentivi ai produttori contro carenze e ripartizione equa risorse”

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, è intervenuto al Consiglio Salute dell’UE che si è tenuto martedì 14 marzo. Tanti i temi affrontati, dalle carenze dei medicinali alla ridistribuzione delle risorse tra l’Agenzia Europea dei Medicinali e le...
16/03/2023

Il farmacista nel post pandemia: Marco Cossolo alla Tavola rotonda dedicata

Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale, parteciperà oggi a Roma alla Tavola Rotonda dedicata alla percezione del ruolo del farmacista dopo la pandemia da parte dei cittadini. Nell’ambito dell’incontro, organizzato dalla...
14/03/2023

Covid, Commissione inchiesta Toscana riconosce ruolo centrale farmacie. Giacomelli: grande soddisfazione

Dalla dematerializzazione delle ricette ai tamponi, fino alla somministrazione dei vaccini. Sono molteplici le attività svolte dalle farmacie durante la pandemia, che hanno consentito l’efficace applicazione delle misure adottate dalle Istituzioni per contenere la diffusione dei contagi. È quanto riconosciuto dal Consiglio Regionale della Regione Toscana che, nella seduta del...
25/02/2023

Carenze farmaci, a Roma l’incontro tra esperti e politica. Gemmato: “Riportare in Italia la filiera”. Cossolo: “Armonizzazione nazionale e programmazione”

Per cercare di arginare il problema della carenza dei farmaci serve una programmazione nel lungo periodo. A sottolinearlo, all’unisono, sono stati esperti del settore farmaceutico e rappresentanti della politica che giovedì...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni