COVID, OMS: “Vaccino anche dopo il contagio. Più protetti con l’immunità ibrida”

20/01/2023 09:38:27
L’insieme di anticorpi generati da vaccinazione anti-Covid e guarigione dall’infezione, anche conosciuta come immunità ibrida, offrirebbe una maggiore protezione contro le forme gravi di Covid-19. A mostrarlo sono i risultati di una review sistematica di 26 studi, pubblicata su The Lancet Infectious Diseases, frutto di una collaborazione tra Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Unity Studies e SeroTracker.
Ci sarebbe, dunque, “un vantaggio nel sottoporsi a vaccinazione anche dopo avere contratto il Covid”, sottolinea l'OMS alla luce dei dati raccolti dallo studio. In particolare, la revisione mostra che “la protezione contro malattie gravi e ricovero resta elevata 12 mesi dopo aver sviluppato immunità, rispetto all'essere non vaccinati e non contagiati”.
La probabilità di contrarre Covid-19 in forma grave o di aver bisogno di un ricovero in ospedale, un anno dopo aver sviluppato immunità ibrida, “è di almeno il 95% più bassa, mentre nelle persone infettate un anno prima, ma non vaccinate, il rischio è del 75% inferiore”, sottolinea l’Organizzazione, evidenziando che “la protezione contro la reinfezione è risultata minore rispetto a quella contro le malattie gravi, con le persone con immunità ibrida che hanno una probabilità del 42% inferiore di essere reinfettate dal coronavirus un anno dopo, mentre quelle solo infettate hanno un rischio del 25% più basso”.

Notizie correlate

22/02/2023

Covid, Brusaferro (ISS): “Possibile convivere con il virus. Vaccini utili per anziani e fragili”

Con il virus SARS-CoV-2 “non si possono fare previsioni. Quello che abbiamo imparato, e che vale anche per le sindromi influenzali, è l’importanza della profilassi vaccinale, in particolare per anziani e fragili. Se oggi possiamo vivere...
10/02/2023

COVID, Schillaci: Vaccinazioni proseguono per tutto febbraio

La campagna vaccinale anti-COVID proseguirà “per tutto il mese di febbraio”. A sottolinearlo è il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo a Basta la salute, su Rainews 24. La campagna “è molto importante soprattutto per i fragili e per le persone anziane”, ha proseguito il Ministro, che si sente, comunque, tranquillizzato dagli...
24/01/2023

COVID, ISS: maggiore incidenza tra over 80, quarta dose vaccino riduce ricoveri e mortalità

Con 170 casi ogni 100mila persone, la fascia di età oltre gli 80 anni è stata la più colpita dal Covid-19 nell’ultima settimana. È quanto indica il report pubblicato online dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ‘Covid-19: sorveglianza, impatto delle...
24/01/2023

Vaccini Covid: nelle farmacie liguri le somministrazioni continuano fino a fine marzo

In Liguria continua la campagna di vaccinazione anti-Covid in farmacia, con la Regione che, prima della fine dell’anno, ha prorogato di altri tre mesi, fino a fine marzo 2023, l’accordo con le farmacie per la somministrazione dei vaccini. Una notizia...
20/01/2023

Covid, influenza e carenze farmaci: Tobia a Vediamoci chiaro su TV2000

Il segretario nazionale di Federfarma Roberto Tobia, ospite ieri alla trasmissione “Vediamoci Chiaro” di TV2000, è intervenuto sul tema della carenza dei farmaci anche in correlazione alla contemporanea circolazione dei virus del Covid e dell’influenza sottolineando che i farmaci vanno utilizzati solo quando realmente necessario. “Antipiretici, antinfluenzali e alcuni antibiotici che dovessero...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni