Covid, Oms: pandemia resta emergenza internazionale di sanità pubblica

31/01/2023 08:27:08
La pandemia da Covid-19 sta facendo registrare dati in calo in tutto il mondo, ma il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Tedros Adhanom Ghebreyesus afferma che "continua a costituire un'emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale". Il direttore generale riconosce che la pandemia da Covid-19 è probabilmente in una fase di transizione e apprezza il consiglio del Comitato di Emergenza per il Coronavirus di monitorare la situazione per contenere potenziali conseguenze negative.  
Il Comitato, infatti, ha riconosciuto che, sebbene i sottotipi di Omicron attualmente in circolazione a livello globale siano altamente trasmissibili, si è verificato un "disaccoppiamento" tra infezione e malattia grave rispetto alle precedenti varianti. Tuttavia, "il virus conserva la capacità di evolversi in nuove varianti con caratteristiche imprevedibili". Il Comitato ha espresso pertanto la "necessità di migliorare la sorveglianza e la segnalazione di ricoveri e decessi per comprendere meglio l'attuale impatto sui sistemi sanitari". 
Da qui la richiesta di cautela di Ghebreyesus sulla fine dell’emergenza sanitaria globale. “Il Covid fa ancora troppi morti: la scorsa settimana se ne sono registrati circa 40mila, più della metà in Cina”, dichiara. "Entrando nel quarto anno di pandemia, siamo senz'altro in una situazione migliore rispetto a un anno fa, quando l'ondata di Omicron era al picco e oltre 70mila morti a settimana venivano riportate all'Oms", premette Ghebreyesus. Ma, nelle ultime settimane, il boom di contagi in Cina ha portato a un aumento dei decessi, da non sottovalutare. Lo scorso ottobre, quando si è tenuta l'ultima riunione del Comitato di emergenza, "il numero di morti era il più basso dall’inizio della pandemia meno di 10mila a settimana. Ma dall'inizio di dicembre, i decessi sono tornati nuovamente ad aumentare: 40mila circa la scorsa settimana, oltre la metà in Cina".

Ultime notizie

31/03/2023

Numbers, presentato progetto per fornire ai titolari di farmacia i fondamenti per una corretta gestione dell’azienda farmacia

Saranno oltre 2.000 i farmacisti titolari che il 27 maggio potranno seguire i lavori del progetto Numbers, nato dalla collaborazione tra iFarma, il Centro Studi di Federfarma, l’azienda farmaceutica Dompé e con il prezioso contributo di Marcello Tarabusi e Giovanni Trombetta, commercialisti dello Studio Guandalini di Bologna. L’iniziativa è stata...
31/03/2023

Al via il primo tavolo sulla farmaceutica, Schillaci: "Utile confronto"

È stato avviato mercoledì 29 marzo il primo tavolo per il settore Farmaceutica e Biomedicale. I lavori sono stati presieduti dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, alla presenza dei...
31/03/2023

Liguria, dal 3 aprile addio alle ricette cartacee. Borachia: “In farmacia accesso semplificato alle prescrizioni”

La regione Liguria dice definitivamente addio alle ricette cartacee. Dal 3 aprile prossimo, infatti, sarà completata la “dematerializzazione” delle ricette, dai promemoria cartacei per i farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), che...
31/03/2023

Federfarma Lucca: rinnovato il Consiglio Direttivo

Nuove cariche per il Consiglio Direttivo di Federfarma Lucca per il prossimo triennio. Come sancito dalle elezioni che si sono svolte il 26 e 27 marzo scorsi, Elio Rossi è stato eletto...
30/03/2023

Tg Federfarma Channel - Edizione del 31 marzo

In questo numero: Numbers, presentato progetto per fornire ai titolari di farmacia i fondamenti per una corretta gestione dell’azienda farmacia; Al via il primo tavolo sulla farmaceutica, Schillaci: "Utile confronto"; Liguria, dal 3 aprile addio alle ricette cartacee. Borachia: “In farmacia accesso semplificato alle prescrizioni”; Federfarma Lucca: rinnovato il Consiglio Direttivo


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni