ISS, Covid: pubblicato report su rischio di infezione. L’aggiornamento sarà mensile

31/01/2023 08:25:16
Ad esclusione della fascia d’età 0-4 anni, il rischio di infezione da Covid-19 aumenta con l’aumentare dell’età. Tra le persone non vaccinate, inoltre, il rischio di infezione da SARS-CoV-2 è sette volte più alto rispetto a chi ha avuto una diagnosi di infezione da almeno 180 giorni e di 31 volte maggiore rispetto a chi ha avuto una diagnosi pregressa tra 90 e 180 giorni. I dati sono contenuti nel report dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) che ha deciso di sostituire la stima dell’efficacia vaccinale con una stima del rischio assoluto di infezione da SARS-CoV-2 che tiene conto non solo dello stato vaccinale, ma anche dell’infezione pregressa. La decisione deriva dal fatto che, secondo l’ISS, in questa situazione è difficile stimare correttamente l’impatto della sola vaccinazione separatamente rispetto a quello dell’immunità conferita dall’infezione pregressa. I dati saranno aggiornati mensilmente.
Secondo il report, le persone con immunità ibrida, ovvero con infezione pregressa e vaccinazione, sono a minor rischio di infezione da SARS-CoV-2 e di incorrere in una forma grave di Covid-19 e che a parità di fascia di età e di condizione di pregressa infezione, in tutte le classi di età oltre i 12 anni si osserva una tendenza alla riduzione del rischio di malattia grave.

Ultime notizie

31/03/2023

Numbers, presentato progetto per fornire ai titolari di farmacia i fondamenti per una corretta gestione dell’azienda farmacia

Saranno oltre 2.000 i farmacisti titolari che il 27 maggio potranno seguire i lavori del progetto Numbers, nato dalla collaborazione tra iFarma, il Centro Studi di Federfarma, l’azienda farmaceutica Dompé e con il prezioso contributo di Marcello Tarabusi e Giovanni Trombetta, commercialisti dello Studio Guandalini di Bologna. L’iniziativa è stata...
31/03/2023

Al via il primo tavolo sulla farmaceutica, Schillaci: "Utile confronto"

È stato avviato mercoledì 29 marzo il primo tavolo per il settore Farmaceutica e Biomedicale. I lavori sono stati presieduti dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, alla presenza dei...
31/03/2023

Liguria, dal 3 aprile addio alle ricette cartacee. Borachia: “In farmacia accesso semplificato alle prescrizioni”

La regione Liguria dice definitivamente addio alle ricette cartacee. Dal 3 aprile prossimo, infatti, sarà completata la “dematerializzazione” delle ricette, dai promemoria cartacei per i farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), che...
31/03/2023

Federfarma Lucca: rinnovato il Consiglio Direttivo

Nuove cariche per il Consiglio Direttivo di Federfarma Lucca per il prossimo triennio. Come sancito dalle elezioni che si sono svolte il 26 e 27 marzo scorsi, Elio Rossi è stato eletto...
30/03/2023

Tg Federfarma Channel - Edizione del 31 marzo

In questo numero: Numbers, presentato progetto per fornire ai titolari di farmacia i fondamenti per una corretta gestione dell’azienda farmacia; Al via il primo tavolo sulla farmaceutica, Schillaci: "Utile confronto"; Liguria, dal 3 aprile addio alle ricette cartacee. Borachia: “In farmacia accesso semplificato alle prescrizioni”; Federfarma Lucca: rinnovato il Consiglio Direttivo


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni