Sperimentazioni cliniche, Schillaci firma i decreti sui comitati etici. La soddisfazione di Federfarma

01/02/2023 09:07:50
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, annuncia "la firma dei quattro decreti in materia di comitati etici" "un passo decisivo, atteso da anni, verso la piena implementazione nel nostro ordinamento del Regolamento europeo 536/2014 in materia di sperimentazioni cliniche. Si dà così un grande impulso alla ricerca sanitaria che, oltre a consentire la disponibilità di più alternative terapeutiche - afferma Schillaci - costituisce uno straordinario volano per la crescita socioeconomica di un importante settore produttivo della nostra nazione". Il presidente di Federfarma Marco Cossolo ha espresso apprezzamento per la firma dei decreti che “segnano un ulteriore passo nel raggiungimento di importanti obiettivi a favore dei nuovi bisogni di salute dei cittadini”. I decreti individuano 40 comitati etici territoriali che hanno il compito di valutare le sperimentazioni cliniche sui dispositivi medici e sui medicinali per uso umano, anche grazie alla sinergia sviluppata fra ministero, Aifa, Regioni e Province autonome. È stata inoltre regolamentata, con decreto del ministro della Salute del 27 gennaio, la fase transitoria in relazione alle attività di valutazione e alle modalità di interazione tra il centro di coordinamento, i comitati etici territoriali, i comitati etici a valenza nazionale e l'Aifa.  
Altro provvedimento utile alla semplificazione amministrativa, è il decreto di determinazione della tariffa unica per le sperimentazioni cliniche. È stato inoltre firmato il decreto di armonizzazione normativa che disciplina le funzioni dei Comitati Etici, i criteri per il riparto delle competenze tra Comitati Etici territoriali e Comitati Etici a valenza nazionale, i criteri per la composizione dei Comitati Etici, al fine di garantire che i componenti siano in possesso di una documentata conoscenza ed esperienza nelle sperimentazioni cliniche dei medicinali e dei dispositivi medici, anche per garantirne l'indipendenza.  "Si tratta di provvedimenti di importanza fondamentale per l'iter regolatorio di approvazione delle sperimentazioni, frutto di uno sforzo condiviso con le Regioni e le amministrazioni interessate - conclude il ministro - che avranno come effetto quello di migliorare la performance dell'Italia nel settore, muovendosi nella direzione di una minore burocrazia senza però rinunciare a quel livello di rigore scientifico imprescindibile per garantire farmaci e dispositivi medici sicuri e sviluppo complessivo del sistema e del tessuto industriale di riferimento". 
Grande apprezzamento per la firma dei decreti anche da parte del presidente di Farmindustria Marcello Cattani, “finalmente la nostra normativa è in linea con quella europea e ciò consentirà all'Italia di essere più attrattiva e alle aziende operanti nel Paese di essere protagoniste nella ricerca in un contesto internazionale sempre più competitivo". "Il provvedimento - aggiunge Cattani - semplifica le procedure, valorizza l'innovazione, velocizza l'accesso alla cura per i cittadini. Già oggi le imprese del farmaco investono oltre 700 milioni in studi clinici. Sono risorse importanti per i nostri centri clinici, che sono un'eccellenza in Europa, e per il Servizio Sanitario Nazionale".

Notizie correlate

10/11/2023

Covid, Schillaci: “Oggi è sotto controllo, ma vaccino raccomandato a fragili”

Il ministro della Salute Orazio Schillaci torna a sollecitare la vaccinazione contro il Covid e l’influenza tra le persone fragili. A margine della Convention per i 25 anni della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso), che si chiude oggi a Roma, Schillaci ha spiegato che “il Covid oggi è sotto controllo, ma ribadiamo che nelle persone con delle malattie, nelle...
28/10/2023

Sanità: Schillaci, prevenzione e ricerca migliori investimenti

“Investire in prevenzione, come nella ricerca, è il migliore investimento che una Nazione possa fare”. È quanto ha sottolineato il ministro della Salute Orazio Schillaci alla quarantesima assemblea dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci), il 26 ottobre, spiegando che si tratta di “un investimento che è dovuto soprattutto alle generazioni future. Noi siamo il secondo o il...
26/10/2023

Sanità: Schillaci, all’Italia che invecchia “servono cure di prossimità”

L’Italia è una nazione che invecchia e che conta la popolazione più longeva d’Europa. Secondo il Rapporto Welfare Italia 2023, le persone oltre i 65 anni sono circa un quarto della popolazione, mentre gli over 80 sono il 7,7%. E le stime prevedono che nel 2050 una persona su 3 avrà più di 65 anni. In questo scenario, con l’aumento dell’età che si accompagnerà...
25/10/2023

Sanità: Schillaci, “L’adeguamento del Ssn non è più rinviabile”

L'adeguamento del Servizio Sanitario Nazionale “non è più rinviabile, soprattutto ora che abbiamo piena consapevolezza delle carenze da colmare e degli obiettivi del Pnrr da portare a compimento”. A dichiararlo è il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un video messaggio trasmesso in chiusura della campagna #ValoresaluteSSN, lanciata dalla Fnomceo nell’ambito del...
20/10/2023

Schillaci al Question time: interventi concreti e strutturali. Rimodulare l’offerta sanitaria potenziando la medicina territoriale

Il Ministro della Salute Orazio Schillaci, intervenendo mercoledì al Question time alla Camera sulla grave situazione che affligge le strutture sanitarie di emergenza, ha spiegato che “servono interventi concreti e strutturali, aumento degli stipendi, riorganizzazione del Servizio sanitario nazionale per una vera universalità, telemedicina e più medicina territoriale”. Al Ministro è stato...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni