Covid, EMA a favore di autorizzazione standard per Paxlovid. In un anno, oltre 78mila cicli di terapia distribuiti dalle farmacie

01/02/2023 09:03:12
Secondo il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), l'autorizzazione condizionata dell’antivirale orale Paxlovid contro il COVID-19 può essere convertita in autorizzazione all'immissione in commercio standard. La raccomandazione è arrivata nel corso della riunione degli esperti di gennaio.
Un anno fa il Paxlovid, prescrivibile dal medico di famiglia e ritirabile in farmacia, aveva ottenuto un'autorizzazione all'immissione in commercio subordinata a condizioni (CMA), una procedura che consente di avere rapidamente a disposizione medicinali in situazioni di emergenza. Ora, i dati su ampia scala di efficacia e sicurezza del Paxlovid permettono di passare all'autorizzazione all'immissione in commercio standard, come accaduto a settembre per i vaccini a mRNA.
Secondo i dati del 28° rapporto dell’Agenzia Italiana del Farmaco sugli antivirali usati nei casi a rischio di sviluppare una forma grave di COVID-19, in poco più di un anno, 179.203 pazienti con infezione da virus SARS-CoV-2 sono stati curati a casa con i farmaci a base di molnupiravir (Lagevrio) o di nirmatrelvir-ritonavir (Paxlovid).
In particolare, 62.155 sono stati i pazienti trattati con Lagevrio, che è stato autorizzato in condizioni di emergenza il 26 novembre 2021, mentre 117.048 sono stati i pazienti trattati con Paxlovid, di cui 78.335 attraverso la distribuzione per conto (Dpc) in farmacia.

Notizie correlate

18/02/2023

Farmaci, nel 2022 autorizzati all’immissione in commercio 89 medicinali. Il report EMA

Nel 2022, l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio di 89 medicinali. Di questi, 40 avevano un nuovo principio attivo che non era mai stato autorizzato prima nell’Unione europea. Lo ha reso noto l’EMA tramite un documento che include i dati relativi all'autorizzazione dei farmaci e una selezione di nuovi trattamenti che comportano un...
02/02/2023

Sperimentazioni cliniche, EMA: obbligatorio l’uso del Clinical Trials Information System (CTIS)

In Europa, nell’ambito delle richieste di autorizzazione dei trials clinici, è diventato obbligatorio, dal 31 gennaio 2023, l’invio di tutte le domande iniziali attraverso il sistema Clinical Trials Information System (CTIS). A prevederlo è l’Agenzia Europea...
17/01/2023

COVID: Report AIFA. Aumento del 13% per Dpc antivirali in farmacia, in due settimane

Cresce del 13% la distribuzione per conto nelle farmacie degli antivirali contro il COVID. Lo evidenzia il 27° rapporto dell’AIFA sull’uso dei medicinali somministrabili a domicilio, che ha valutato il trend nel periodo dal 5...
15/12/2022

EMA: piattaforma europea monitoraggio vaccini

Si è svolto ad Amsterdam, all’inizio del mese, il primo incontro dell’Immunisation and Vaccine Monitoring Advisory Board (IVMAB), nell’ambito della piattaforma di monitoraggio sui vaccini nata dall’iniziativa congiunta di EMA ed ECDC. La piattaforma...
22/11/2022

Covid: report AIFA, aumentano nuovamente prescrizioni pillole antivirali. +8% in DPC

Nella settimana dal 10 al 16 novembre sono aumentate le prescrizioni degli antivirali contro il Covid-19, con la Distribuzione per Conto (DpC) in farmacia che ha registrato un incremento dell'8,6% nelle ultime due...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni