Sperimentazioni cliniche, EMA: obbligatorio l’uso del Clinical Trials Information System (CTIS)

02/02/2023 08:48:35
In Europa, nell’ambito delle richieste di autorizzazione dei trials clinici, è diventato obbligatorio, dal 31 gennaio 2023, l’invio di tutte le domande iniziali attraverso il sistema Clinical Trials Information System (CTIS). A prevederlo è l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) che ribadisce come questo debba essere l’unico strumento che sponsor ed enti regolatori devono usare per l’invio e la valutazione dei dati delle sperimentazioni.
Termina, così, il primo anno di transizione, durante il quale gli sponsor potevano scegliere se presentare la domanda per un nuovo studio clinico con la vecchia direttiva o con il nuovo regolamento sulla sperimentazione clinica.
Il vantaggio è che, con il nuovo sistema, gli sponsor possono inviare la richiesta di autorizzazione, fino 30 Paesi europei contemporaneamente. Il sistema, inoltre, include un database pubblico, con una funzione di ricerca per i professionisti sanitari e i pazienti.
Il passaggio definitivo al nuovo regolamento per la sperimentazione clinica, che tra gli obiettivi ha quello di incentivare sempre più aziende ad avviare trials clinici in Europa, prevede ancora due anni di transizione, fino al 31 gennaio 2025. Tuttavia, secondo l’EMA, un primo punto chiave è stato raggiunto proprio con l’obbligo di usare il sistema CTIS.

Notizie correlate

18/02/2023

Farmaci, nel 2022 autorizzati all’immissione in commercio 89 medicinali. Il report EMA

Nel 2022, l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio di 89 medicinali. Di questi, 40 avevano un nuovo principio attivo che non era mai stato autorizzato prima nell’Unione europea. Lo ha reso noto l’EMA tramite un documento che include i dati relativi all'autorizzazione dei farmaci e una selezione di nuovi trattamenti che comportano un...
03/02/2023

Sperimentazioni cliniche, Palù (AIFA): “Nuove regole UE accelerano decisioni e pongono meno vincoli”

Il regolamento per le richieste di autorizzazione delle sperimentazioni cliniche in Europa, che dal 31 gennaio scorso vanno obbligatoriamente inviate tramite il Clinical Trials Information System (CTIS) “apre una nuova fase della...
01/02/2023

Covid, EMA a favore di autorizzazione standard per Paxlovid. In un anno, oltre 78mila cicli di terapia distribuiti dalle farmacie

Secondo il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), l'autorizzazione condizionata dell’antivirale orale Paxlovid contro il COVID-19 può essere convertita in autorizzazione all'immissione in...
15/12/2022

EMA: piattaforma europea monitoraggio vaccini

Si è svolto ad Amsterdam, all’inizio del mese, il primo incontro dell’Immunisation and Vaccine Monitoring Advisory Board (IVMAB), nell’ambito della piattaforma di monitoraggio sui vaccini nata dall’iniziativa congiunta di EMA ed ECDC. La piattaforma...
19/11/2022

EMA: dimezzato consumo antibiotici veterinari in Europa

Con un calo delle vendite del 47%, il dato più basso mai riportato, i Paesi europei continuano a ridurre i consumi di antibiotici destinati all'uso animale. È quanto evidenziato dal dodicesimo rapporto annuale dell'EMA, European Surveillance...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni