Sperimentazioni cliniche, Palù (AIFA): “Nuove regole UE accelerano decisioni e pongono meno vincoli”

03/02/2023 08:43:41
Il regolamento per le richieste di autorizzazione delle sperimentazioni cliniche in Europa, che dal 31 gennaio scorso vanno obbligatoriamente inviate tramite il Clinical Trials Information System (CTIS) “apre una nuova fase della sperimentazione clinica, che si traduce in un’accelerazione delle decisioni e meno vincoli burocratici” per rendere più velocemente disponibili i farmaci innovativi ai pazienti. È il commento del presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), Giorgio Palù, alle nuove disposizioni europee.
Secondo Palù, che è intervenuto all'incontro del 1° febbraio Ricerca clinica: ecco come cambiano le sperimentazioni in Italia, “lo sviluppo di nuovi farmaci determina utilità sociale, allungamento della vita media dei cittadini e costituisce un investimento di qualità sul lungo termine”. E uno dei punti cruciali per l'adeguamento alla normativa comunitaria, realizzato con il decreto ministeriale firmato nei giorni scorsi dal Ministro della Salute Orazio Schillaci, “è stato la riduzione dei Comitati etici territoriali da 90 a 40, oltre ai 3 a valenza nazionale, un passaggio molto importante e atteso”, ha proseguito il presidente di AIFA.
“L’Italia è il quarto paese in Europa per sperimentazioni cliniche e anche nel 2022 sono state circa 800 le sperimentazioni proposte”, ha concluso Palù, sottolineando come il nostro Paese “abbia bisogno dell’impulso dato dalla ricerca clinica come motore di innovazione anche per l'industria farmaceutica”.

Notizie correlate

02/02/2023

Sperimentazioni cliniche, EMA: obbligatorio l’uso del Clinical Trials Information System (CTIS)

In Europa, nell’ambito delle richieste di autorizzazione dei trials clinici, è diventato obbligatorio, dal 31 gennaio 2023, l’invio di tutte le domande iniziali attraverso il sistema Clinical Trials Information System (CTIS). A prevederlo è l’Agenzia Europea...
01/02/2023

Sperimentazioni cliniche, Schillaci firma i decreti sui comitati etici. La soddisfazione di Federfarma

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, annuncia "la firma dei quattro decreti in materia di comitati etici" "un passo decisivo, atteso da anni, verso la piena implementazione nel nostro ordinamento del Regolamento europeo 536/2014 in materia di sperimentazioni cliniche. Si dà così un grande impulso alla ricerca sanitaria che, oltre a consentire la disponibilità di più alternative terapeutiche - afferma Schillaci - costituisce uno straordinario volano per la...
11/11/2021

Medicina di territorio, Palù, “Farmacista al centro delle cure”

Il presidente AIFA Giorgio Palù nel corso di FarmacistaPiù ha espresso grande apprezzamento per il percorso della farmacia, presidio sociosanitario orientato alle esigenze del...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni