Sanità, via libera al DdL Calderoli su autonomia differenziata

04/02/2023 12:21:54
È stato approvato dal Consiglio dei Ministri il Disegno di Legge sull’Autonomia differenziata. Il testo, composto di dieci articoli, prevede che anche la sanità possa rientrare nell’autonomia differenziata.
In particolare, nel DdL è stato introdotto il concetto di ‘Lep’, livelli essenziali delle prestazioni, che riguardano, nello specifico, “i livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale”. A proposito dei Lep, nello stesso testo viene precisato che, per quel che riguarda la loro definizione in materia di tutela della salute, “la Cabina di regia dovrà tenere conto, senza evidentemente incidere in termini negativi, del quadro normativo relativo ai Lea, già disciplinati dal decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 nonché dal Dpcm 12 gennaio 2017”.
“Con il disegno di legge quadro sull'autonomia, il Governo avvia un percorso per superare i divari che oggi esistono tra i territori e garantire a tutti i cittadini, e in ogni parte d'Italia, gli stessi diritti e lo stesso livello di servizi”, ha commentato la presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, sottolineando che “la fissazione dei Livelli essenziali delle prestazioni, in questi anni mai determinati, è una garanzia di coesione e unità. Un provvedimento che declina il principio di sussidiarietà e dà alle Regioni che lo chiederanno una duplice opportunità: gestire direttamente materie e risorse e dare ai cittadini servizi più efficienti e meno costosi”.

Notizie correlate

19/09/2017

Parafarmacie, si esplorano spazi per emendamento al ddl Lorenzin

Federfarma e Comitato nazionale anticrisi delle parafarmacie esploreranno nei prossimi giorni assieme al presidente della commissione Affari sociali della Camera, Mario Marazziti, gli spazi per arrivare a un provvedimento condiviso che sancisca...
28/04/2015

Il ddl concorrenza diventa collegato, ora iter parlamentare

Iter parlamentare del ddl concorrenza più vicino al via dopo il sì di Camera e Senato alla risoluzione che chiede di inserire il testo tra i “collegati” alla manovra finanziaria per il 2016. Il provvedimento, che all’articolo 32 apre la titolarità al capitale e rimuove...
20/04/2015

Ddl concorrenza, Federfarma “presidierà” l’iter parlamentare

Presidiare il cammino parlamentare del ddl concorrenza. Per rintuzzare altri eventuali assalti alla icetta medica da parte della gdo e circoscrivere con opportuni paletti la norma sul capitale, in modo da salvaguardare l’autonomia del servizio. E’ la parola d’ordine che Federfarma lancia da Bologna, dove ieri si è conclusa la XIX edizione di Cosmofarma Exhibition...
15/01/2015

Ddl concorrenza, Federfarma a colloquio con il ministro Guidi

Sul ddl concorrenza il dicastero terrà nel debito conto la voce e le considerazioni delle farmacie del territorio. Lo ha assicurato ieri sera il ministro dello Sviluppo, Federica Guidi, nell’incontro con una delegazione di Federfarma costituita dalla presidente, Annarosa Racca, dal segretario nazionale, Alfonso Misasi, e dal presidente del Sunifar, Alfredo Orlandi...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni