Possibilità di personalizzazione, continua disponibilità del farmaco anche in caso di temporanea carenza, come è accaduto di recente, e possibilità di allestire farmaci orfani: questi i principali vantaggi della galenica. Ne ha parlato il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, ospite, ieri, alla trasmissione di Rai 3, Elisir.
Cossolo, in particolare, si è soffermato sull’efficacia e la sicurezza di questi preparati che vengono realizzati seguendo criteri ben precisi, secondo le Norme di Buona Preparazione, contemplate nella Farmacopea Europea. Inoltre, la Società Italiana dei Farmacisti Preparatori organizza appositi corsi di formazione e aggiornamento, spiega Cossolo.
Rispondendo alle domande inviate nel corso della trasmissione, Cossolo ha ricordato che “i preparati galenici possono essere assunti a qualsiasi età e non sono presenti nel prontuario nazionale. I tempi di scadenza possono variare rispetto a quelli dei corrispondenti medicinali industriali, ma sono comunque indicati sull’etichetta”.
Infine, le preparazioni galeniche sono disponibili anche per i farmaci veterinari. “La normativa europea ha previsto che alcuni farmaci per uso umano possano essere utilizzati anche in ambito veterinario. La galenica può tornare utile, in quanto gli animali da compagnia possono essere diversi per peso, ma anche per capacità di assimilazione o di deglutizione” ha concluso Cossolo.