Farmaci galenici, Marco Cossolo interviene a Elisir, Rai3

07/02/2023 08:54:59
Possibilità di personalizzazione, continua disponibilità del farmaco anche in caso di temporanea carenza, come è accaduto di recente, e possibilità di allestire farmaci orfani: questi i principali vantaggi della galenica. Ne ha parlato il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, ospite, ieri, alla trasmissione di Rai 3, Elisir.
 

Cossolo, in particolare, si è soffermato sull’efficacia e la sicurezza di questi preparati che vengono realizzati seguendo criteri ben precisi, secondo le Norme di Buona Preparazione, contemplate nella Farmacopea Europea. Inoltre, la Società Italiana dei Farmacisti Preparatori organizza appositi corsi di formazione e aggiornamento, spiega Cossolo.
Rispondendo alle domande inviate nel corso della trasmissione, Cossolo ha ricordato che “i preparati galenici possono essere assunti a qualsiasi età e non sono presenti nel prontuario nazionale. I tempi di scadenza possono variare rispetto a quelli dei corrispondenti medicinali industriali, ma sono comunque indicati sull’etichetta”.
Infine, le preparazioni galeniche sono disponibili anche per i farmaci veterinari. “La normativa europea ha previsto che alcuni farmaci per uso umano possano essere utilizzati anche in ambito veterinario. La galenica può tornare utile, in quanto gli animali da compagnia possono essere diversi per peso, ma anche per capacità di assimilazione o di deglutizione” ha concluso Cossolo.
 

 

Notizie correlate

20/05/2023

Carenza amoxicillina, Sifap fornisce istruzioni per l’allestimento della sospensione

Per far fronte alla carenza di amoxicillina, indicato soprattutto in ambito pediatrico per il trattamento di infezioni dovute a numerosi microorganismi tra cui lo streptococco, la Società Italiana Farmacisti Preparatori (Sifap) ha fornito...
19/05/2023

Carenze farmaci, Ema pubblica raccomandazioni per le industrie

Informare quanto prima le autorità nazionali sulle carenze, stabilire piani di prevenzione e gestione delle carenze e aumentare la resilienza di catene di approvvigionamento: sono alcune delle raccomandazioni contenute in un...
16/05/2023

'Il futuro è dei bambini', Cossolo: “La responsabilità sociale è nel nostro DNA”

“La responsabilità sociale è nel nostro DNA e siamo a disposizione per portare avanti questa, come altre campagne, come abbiamo sempre fatto”: è il commento di Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale, alla seconda...
13/05/2023

Dl Semplificazioni, Schillaci: “Ricetta elettronica a regime e modifica a norma carenza farmaci”

"Abbiamo reso strutturale la ricetta elettronica, sia quella rossa che quella bianca, […]. Abbiamo ritenuto che fosse giusto porre fine alla sperimentazione e alle proroghe per semplificare il lavoro dei medici di famiglia e la vita dei cittadini che non dovranno recarsi negli studi medici ma potranno ricevere la ricetta tramite mail o altri canali sul proprio cellulare”. È quanto dichiara il...
03/05/2023

Smaltimento farmaci e ruolo delle farmacie, Marco Cossolo a Radio 24

Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale, è intervenuto a Radio24 sul progetto di “Recupera e Respira”, dedicato alla raccolta degli inalatori per le patologie respiratorie e patrocinato da Federfarma. “Lo smaltimento dei farmaci scaduti, dagli anni ottanta, è affidato all’Assinde, costituita da...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni