Liste d’attesa, Schillaci: “Inserire tutte le possibilità di pubblico e privato convenzionato”

11/02/2023 12:09:59
Razionalizzare gli esami e ricorrere sia alle strutture sanitarie pubbliche, sia a quelle private convenzionate: sono le due strategie che il ministro della Salute, Orazio Schillaci, propone per risolvere il problema delle liste d’attesa. Il Ministro, intervenendo al talk show dedicato alla prevenzione dei tumori organizzato a “Casa Sanremo”, nel corso della kermesse canora, ha sottolineato che “le liste d'attesa non vanno bloccate. Intanto bisogna razionalizzare, perché a volte si fanno esami inutili, soprattutto nel campo della diagnostica per immagini”.
L'altro aspetto importante, secondo Schillaci, è che “bisogna mettere nel sistema tutte le possibilità che ha il cittadino, quindi sia la sanità pubblica che la sanità privata convenzionata. E aumentare anche il controllo sulle singole sedi, per vedere chi opera meglio e chi opera invece con una tempistica non ottimale”. In questo modo, prosegue il Ministro, “da un lato si migliora la gestione delle liste d'attesa, dall'altro si rendono più razionali i percorsi dei pazienti e le prestazioni che richiedono”.

Notizie correlate

05/07/2023

Farmacia dei Servizi, Gemmato: “Possono aiutare a tagliare le liste d’attesa”

Le farmacie, “garantendo analisi di base in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, come sta sperimentando la Liguria, potranno abbattere le liste d’attesa. Ma le farmacie possono essere preziose anche nel prendersi carico dei malati cronici e nel fornire servizi di telemedicina nelle aree dove l’ospedale è lontano”: è quanto dichiara in un’intervista a...
04/07/2023

Sanità, Schillaci: digitalizzazione e territorio per modernizzare il Ssn

"Per la sanità serve una rivoluzione, rafforzare la medicina del territorio che è mancata e poi la digitalizzazione. Sono due capitoli del Pnrr dove ci sono risorse e il ministero della Salute e Agenas sono sicuro che potranno svolgere bene il compito”. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in occasione del convegno "AGENAS festeggia trent'anni: tra...
23/06/2023

Riforma sanità, Schillaci: rendere il ruolo delle farmacie sempre più centrale

«In Italia, la salute va ridisegnata e va vista a 360 gradi: bisogna fare in modo che i pronto soccorso siano decongestionati, che gli ospedali abbiano un numero di letti adeguato, che finalmente ci sia una medicina del territorio, che ci sia una medicina a distanza, che le farmacie, che sono state molto utili nella fase pandemica, possano avere un ruolo crescente e che...
20/06/2023

Sanità, Schillaci: «al lavoro su implementazione fascicolo elettronico»

In un intervento video inviato in occasione dell'incontro organizzato dall'ufficio in Italia del Parlamento “La tutela della salute a livello europeo: una scommessa per il futuro”, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha evidenziato come «nell'ambito del Pnrr, che mette in campo risorse che puntano sull'innovazione e la digitalizzazione, si sta lavorando per la totale implementazione del...
13/06/2023

Sanità, Schillaci: «Collegare ospedali e rete della medicina del territorio, valorizzando i medici di medicina generale e le farmacie»

Per rinnovare la sanità italiana a 360 gradi, la ricetta del ministro della Salute, Orazio Schillaci, è di «collegare ospedali e rete della medicina del territorio, decongestionare i Pronto soccorso, valorizzare la rete di prossimità ed i medici di medicina generale, valorizzando anche le farmacie». Schillaci ne ha parlato con Bruno Vespa al forum “L'Italia che verrà”, che si è...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni