Brescia Bergamo Capitale della Cultura 2023, oggi il via con l’evento “L’evoluzione della farmacia dallo speziale alla farmacia dei servizi”

11/02/2023 12:07:48
È in programma stamattina, dalle 10:30, il convegno “L’evoluzione della farmacia dallo speziale alla farmacia dei servizi” che darà ufficialmente il via agli eventi organizzati da Federfarma Bergamo e Federfarma Brescia per celebrare “Brescia Bergamo Capitale della Cultura 2023”. L’incontro si terrà presso il Museo Diocesano, a Brescia, e vedrà la partecipazione di diversi docenti universitari che spiegheranno come è cambiato, nel corso di varie epoche, il ruolo del farmacista.  
“Brescia e Bergamo sono unite storicamente, a livello di industrializzazione ed economico, e sono state unite anche nel periodo buio dell’inizio della pandemia”, ha dichiarato a Filodiretto Gianni Petrosillo, presidente di Federfarma Bergamo, sottolineando che proprio da questo contesto le due province hanno preso spunto per raccontare come si sono finora evolute le farmacie. A Bergamo, “ci sono farmacie storiche, degli inizi del XX secolo, che sono strutturate in modo ben preciso, improntate soprattutto alla galenica, con pochi spazi per il pubblico e che conservano ancora arredamenti suggestivi”, ha raccontato Petrosillo, secondo il quale è interessante come le moderne farmacie abbiano rivisto gli spazi per adeguarsi ai nuovi servizi offerti, “con zone dedicate, oggi, a vaccini e tamponi”. Altrettanto interessanti sono “le visite alle biblioteche storiche che conservano antichi volumi della Farmacopea”, ha concluso Petrosillo.  
Con questi eventi, in programma per tutto l’anno, “vogliamo promuovere la cultura oltre la pandemia, la cultura come cura”, ha sottolineato, invece, Clara Mottinelli, presidente di Federfarma Brescia. “Il farmacista è sempre stato radicato nella società, per arrivare a una professione che è, ormai, al passo con i tempi”, ha evidenziato Mottinelli, spiegando che “ogni mese ci sarà un evento, dalle visite ad abbazie e orti botanici, fino allo scoprire le prime botteghe, quando dagli abati si è passati alla comunità. Anche noi stiamo scoprendo dei gioielli che non conoscevamo e invitiamo tutti a riscoprire le proprie origini”, ha concluso Mottinelli, ricordando anche le “cartoline” sull’educazione sanitaria, realizzate in collaborazione con l’Università.  
Il calendario degli eventi sarà aggiornato in modo continuo e a breve sarà disponibile un sito internet che darà tutte le informazioni sulle iniziative in programma.

Notizie correlate

22/09/2023

Sanità: Gemmato, “Farmacia dei servizi sostegno a cure primarie e deospedalizzazione”

“La farmacia dei servizi è uno strumento integrativo alle strategie di prossimità e accessibilità nel quadro delle cure primarie e di sostegno alla deospedalizzazione della sanità. Il ruolo del farmacista sta evolvendo verso nuove attività ancora più estese e di natura strutturale, diventando sempre più fondamentale presidio di prossimità per le vaccinazioni, i test diagnostici, attività di...
20/09/2023

Farmacia dei servizi, oggi un incontro al Nobile Collegio

È in programma questa mattina, alle 10.00, l’incontro “Farmacia dei Servizi – Primo presidio sanitario di prossimità. Il consolidamento del ruolo del farmacista: dal counseling alla vaccinazione”, che vedrà riuniti clinici, stakeholder, istituzioni e...
12/09/2023

Farmacia dei Servizi, test superato nelle Marche

Con 1.500 prestazioni effettuate nelle 300 farmacie marchigiane che hanno aderito alla sperimentazione della Farmacia dei Servizi, “il test è stato superato”. Lo dichiara l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini, a...
05/09/2023

Farmacia dei servizi, sperimentazione nelle Marche. Ridotte le liste di attesa

La Farmacia dei servizi piace ai cittadini marchigiani che, dopo due mesi di sperimentazione, attestano la soddisfazione di avere un presidio sanitario di prossimità accogliendo con interesse il progetto che vede coinvolte Federfarma Marche e...
29/07/2023

Farmacia dei Servizi, in Emilia-Romagna firmato nuovo protocollo d’intesa

Nuovo protocollo d'intesa tra Regione Emilia -Romagna e Federfarma sulla Farmacia dei Servizi. L’accordo ha una durata biennale e definisce diversi ambiti di attività, dai servizi cognitivi, con il monitoraggio dell'aderenza e la ricognizione della terapia farmacologica, le indicazioni al paziente sulle corrette modalità di assunzione di farmaci e il rilevamento di...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni