AIFA, aggiornata la Guida per i farmacisti sulle azioni a supporto dei pazienti in caso di medicinali mancanti

24/02/2023 08:45:48
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha reso disponibile un aggiornamento della Guida per i farmacisti con le azioni a supporto dei pazienti nel caso di medicinali ‘mancanti’. Con l’aggiornamento, sono stati inseriti i riferimenti di referenti regionali e i contatti delle aziende farmaceutiche ai quali ci si può rivolgere.
Nel documento, oltre a ribadire che un medicinale può essere ‘mancante’ sia per carenza che per indisponibilità, l’AIFA invita a verificare l’elenco dei medicinali sul sito dell’Agenzia. Inoltre, qualora fossero necessari l’autorizzazione all’importazione per analogo farmaco dall’estero o la determinazione per l’importazione al titolare AIC, il paziente dovrebbe individuare la struttura competente sul territorio incaricata a svolgere l’attività di distribuzione. Se il paziente ha difficoltà a individuare la struttura che dispenserà il medicinale, può contattare il referente regionale, pubblicato sul sito alla pagina https://www.aifa.gov.it/farmaci-carenti.
Se il farmaco, invece, non risulta in elenco, il farmacista deve contattare almeno tre grossisti per verificare l’indisponibilità e, se confermata, può usare i contatti messi a disposizione dei titolari AIC per le richieste di emergenza, come da allegato 2 della guida aggiornata AIFA.
È indispensabile, dunque, consultare l’elenco dei farmaci carenti, aggiornato ogni due settimane all’AIFA, al link https://www.aifa.gov.it/farmaci-carenti.
 
Per ulteriori informazioni, è disponibile la Circolare nell’area ad accesso riservato del sito www.federfarma.it

Notizie correlate

20/05/2023

Carenza amoxicillina, Sifap fornisce istruzioni per l’allestimento della sospensione

Per far fronte alla carenza di amoxicillina, indicato soprattutto in ambito pediatrico per il trattamento di infezioni dovute a numerosi microorganismi tra cui lo streptococco, la Società Italiana Farmacisti Preparatori (Sifap) ha fornito...
19/05/2023

Carenze farmaci, Ema pubblica raccomandazioni per le industrie

Informare quanto prima le autorità nazionali sulle carenze, stabilire piani di prevenzione e gestione delle carenze e aumentare la resilienza di catene di approvvigionamento: sono alcune delle raccomandazioni contenute in un...
13/05/2023

Dl Semplificazioni, Schillaci: “Ricetta elettronica a regime e modifica a norma carenza farmaci”

"Abbiamo reso strutturale la ricetta elettronica, sia quella rossa che quella bianca, […]. Abbiamo ritenuto che fosse giusto porre fine alla sperimentazione e alle proroghe per semplificare il lavoro dei medici di famiglia e la vita dei cittadini che non dovranno recarsi negli studi medici ma potranno ricevere la ricetta tramite mail o altri canali sul proprio cellulare”. È quanto dichiara il...
13/05/2023

Aifa, ok alla rimborsabilità della PrEP per contrastare la diffusione del virus HIV

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità dell’associazione emtricitabina/tenofovir disoproxil, il principio attivo della Profilassi pre-esposizione” (PrEP), “al fine di ridurre il rischio di infezione da HIV-1 sessualmente trasmessa in...
12/04/2023

Farmaci, 10milioni di ricette per anticoagulanti nel 2022. Il report Aifa

Nel 2022 in Italia 1.797.440 persone sono state trattate con un anticoagulante, per un totale di 10.766.022 ricette. In particolare, circa 352mila (19,6%) hanno ricevuto un antagonista della vitamina K (Avk) e circa 1 milione e 444mila (80,4%) hanno ricevuto un medicinale appartenente alla classe dei Nuovi anticoagulanti orali (Nao). E' quanto emerge dal...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni