Carenze farmaci, a Roma l’incontro tra esperti e politica. Gemmato: “Riportare in Italia la filiera”. Cossolo: “Armonizzazione nazionale e programmazione”

25/02/2023 11:45:17
Per cercare di arginare il problema della carenza dei farmaci serve una programmazione nel lungo periodo. A sottolinearlo, all’unisono, sono stati esperti del settore farmaceutico e rappresentanti della politica che giovedì 23 febbraio si sono incontrati e hanno discusso del tema, nell’ambito dell’incontro ‘C’è carenza di farmaci in Europa? Strategia per il fabbisogno delle materie prime’. L’evento è stato organizzato dal Centro Studi Americani in collaborazione con Edra.
A portare i saluti istituzionali è stato Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, che, in apertura dell’incontro, ha parlato dell’importanza della governance strategica per arrivare a un’indipendenza nazionale di approvvigionamento dei farmaci. “Una nazione come l’Italia dovrebbe dotarsi di una strategia per essere indipendente su produzione di principi attivi ed eccipienti”, ha spiegato Gemmato. “È importante investire nella ricerca che al momento è affidata ad altri paesi”, ha proseguito il sottosegretario, che ha concluso evidenziando che “bisogna creare condizioni favorevoli per cui l’industria farmaceutica che investa in Italia”.
All’incontro era presente Marco Cossolo, presidente di Federfarma, che ha spiegato come, oltre alla mancanza di programmazione, anche il fatto che le strategie siano affidate alle Regioni rappresenti un problema. “Le Regioni devono amministrare, mentre la strategia deve essere affidata al Parlamento”, ha sottolineato Cossolo che auspica, per semplificare lo scenario, che si arrivi a un sistema definito, un “elenco nazionale dei farmaci della distribuzione diretta, di quelli acquistati dalle ASL ma distribuiti dalle farmacie e di quelli anche distribuiti in DpC ma che dovrebbero andare in regime convenzionato”.
Al convegno ha partecipato Roberto Tobia, segretario nazionale di Federfarma e past president PGEU, secondo il quale, una strategia da perseguire a livello europeo potrebbe essere quella di “mettere in piedi un sistema di monitoraggio dei farmaci, magari affiancato all’attuale sistema di monitoraggio dei dati, che dia informazioni trasversali e integrate tra produzione, distribuzione intermedia e farmacie sul territorio”.

Notizie correlate

13/09/2023

Farmaci mancanti, indicazioni Aifa per contrastare il fenomeno

Per gestire al meglio eventuali carenze di farmaci in vista della stagione autunnale, generalmente caratterizzata da un aumento della domanda di farmaci correlati alla cura di patologie da raffreddamento, l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha...
08/09/2023

Carenze farmaci, Utifar lancia appello a ministero della Salute, Aifa e Farmindustria

Con l’avvicinarsi della stagione invernale, torna il problema del probabile aumento delle patologie, soprattutto delle vie respiratorie. A questo proposito, l’Unione tecnica italiana farmacisti (Utifar) ha voluto richiamare l’attenzione sulla...
17/06/2023

Farmaci, produttori generici scrivono a Von der Leyen per accelerare su produzione in UE

Il Gruppo Europeo di Chimica Fine (EFCG) e l’associazione dei produttori di equivalenti e biosimilari Medicine For Europe hanno indirizzato una lettera al presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, al Commissario per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, e al Commissario Ue per il Mercato Interno, Thierry Breton, per chiedere di...
20/05/2023

Carenza amoxicillina, Sifap fornisce istruzioni per l’allestimento della sospensione

Per far fronte alla carenza di amoxicillina, indicato soprattutto in ambito pediatrico per il trattamento di infezioni dovute a numerosi microorganismi tra cui lo streptococco, la Società Italiana Farmacisti Preparatori (Sifap) ha fornito...
19/05/2023

Carenze farmaci, Ema pubblica raccomandazioni per le industrie

Informare quanto prima le autorità nazionali sulle carenze, stabilire piani di prevenzione e gestione delle carenze e aumentare la resilienza di catene di approvvigionamento: sono alcune delle raccomandazioni contenute in un...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni