
Sono stati presentati a Roma, presso il Ministero della Salute, quattro cortometraggi su altrettante Raccomandazioni Ministeriali. All’evento, organizzato martedì 28 febbraio, è stato invitato Roberto Tobia che, in qualità di segretario di Federfarma, ha assicurato l’impegno della Federazione “a diffondere gli audiovisivi prodotti dal Ministero della Salute nei confronti dei nostri associati, con riferimento a quelli che riguardano tematiche di interesse per le farmacie”.
I video riguardano, in particolare, la Raccomandazione 14, sulla prevenzione degli errori in terapia con antineoplastici, la Raccomandazione 12, sulla prevenzione degli errori da terapia con farmaci Look-alike/Sound-alaike, la Raccomandazione 8, sulla prevenzione degli atti di violenza contro gli operatori, e la Raccomandazione 5, sulla prevenzione delle reazioni da incompatibilità quando si fanno trasfusioni.
“L’idea di realizzare dei cortometraggi su una serie di Raccomandazioni Ministeriali testimonia la volontà del Ministero di coinvolgere gli operatori sanitari su alcuni temi sensibili con nuove modalità, più vicine al sentimento attuale e all’abitudine diffusa di informarsi tramite strumenti audiovisivi, più che attraverso testi scritti”, ha sottolineato Tobia, che ha evidenziato come “il ricorso agli audiovisivi è, da una parte, un segnale della capacità di innovazione del sistema sanitario nazionale, dall’altra indice della volontà di coinvolgere di più tutti gli attori del sistema”.