Malattie rare, 21 nuovi farmaci nel 2022. Cattani (Farmindustria): “Aziende vogliono investire”

02/03/2023 08:45:22
Nel 2022, quasi un farmaco su quattro approvato dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) è stato un farmaco orfano per il trattamento di malattie rare. Ventuno, infatti, sono stati i medicinali che hanno avuto l’ok lo scorso anno e che si aggiungono agli oltre 200 approvati tra il 2000 e il 2021. La pipeline, inoltre, è ricca, con 1.800 molecole in sviluppo, soprattutto per tumori rari, malattie neurologiche, il 22%, e patologie gastrointestinali, il 16%. Lo ha sottolineato Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare che si è celebrata il 28 febbraio.
Questi dati, secondo Cattani, “dimostrano l'impegno delle aziende farmaceutiche su questo fronte”. Si tratta, prosegue il presidente di Farmindustria, di risultati “raggiunti anche grazie all'attuale Regolamento europeo per i farmaci orfani, che ci auguriamo continui a garantire un quadro competitivo di regole per la Ricerca, anche dopo la revisione a livello europeo”.
Per rispondere alla domanda di salute dei pazienti rari, “è importante anche rafforzare il network pubblico-privato, per favorire e accelerare Ricerca e Sviluppo, e continuare a puntare sugli screening neonatali, per cui l'Italia è prima in Europa e seconda a livello globale, dietro solo agli USA, fondamentali per consentire cura e assistenza tempestive ai pazienti”, sottolinea Cattani che precisa: l’Italia “ha bisogno di migliorare i processi di recepimento dei nuovi farmaci orfani approvati dall’EMA, favorendo un accesso più veloce e ampio ai medicinali disponibili”. Le aziende, dunque, “vogliono continuare a investire in un settore complesso, per offrire nuove speranze di cura a tutti quei cittadini, di cui la maggior parte bambini, che nel mondo convivono con malattie rare e alle loro famiglie”, ha concluso Cattani.

Notizie correlate

18/04/2023

Ricerca, Cattani (Farmindustria): “L’Italia ha le carte in regola per avere un ruolo di primo piano”

A livello di ricerca farmaceutica, “l'Italia ha le carte in regola per avere un ruolo di primo piano”. A sottolinearlo è Marcello Cattani, presidente di Farmindustria che, in occasione della giornata della ricerca italiana nel mondo, afferma: “i nostri...
01/03/2023

Malattie rare, Ciancaleoni (Omar): Farmacie nostre alleate per sensibilizzare e informare

Le farmacie «sono nostre alleate nella diffusione di messaggi corretti su tematiche, anche complesse, inerenti la salute». Lo dichiara a Federfarma channel Ilaria Ciancaleoni, direttrice dell'Osservatorio malattie rare (Omar), spiegando l’impegno profuso da 13 anni dall’ente che dirige. «Il nostro obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica su malattie e tumori rari attraverso una comunicazione chiara e scientificamente corretta», spiega. Ecco perché...
18/01/2023

Milleproroghe, Cattani (Farmindustria): “Rendere strutturale la ricetta dematerializzata”

La ricetta dematerializzata dovrebbe diventare una misura strutturale. A chiederlo Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, in audizione alle commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio del Senato sul decreto Milleproroghe. Secondo i dati della Ragioneria dello Stato, “le ricette dematerializzate nel 2022 hanno raggiunto il 95% per la spesa farmaceutica e...
28/09/2022

Settimana europea delle biotecnologie, Cattani: “Un piano nazionale per le biotecnologie e subito i decreti sugli studi clinici”

Con i farmaci biologici e le terapie avanzate che rappresentano il 40% del totale degli studi clinici in Italia e circa il 50% della pipeline a livello globale, una quota destinata a crescere nei prossimi anni, “chiediamo che l'Italia realizzi con urgenza una...
01/03/2022

Malattie rare, Mattarella: “Superare i limiti attuali e garantire assistenza”

Diritto all’assistenza e supporto istituzionale: su questi temi si è soffermato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della Giornata Mondiale delle malattie rare. «Il diritto alla salute, costituzionalmente garantito, impone il dovere di predisporre l'effettività delle cure anche a coloro che...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni