Schillaci al Consiglio Salute UE: “Incentivi ai produttori contro carenze e ripartizione equa risorse”

16/03/2023 08:36:21
Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, è intervenuto al Consiglio Salute dell’UE che si è tenuto martedì 14 marzo. Tanti i temi affrontati, dalle carenze dei medicinali alla ridistribuzione delle risorse tra l’Agenzia Europea dei Medicinali e le Autorità Nazionali Competenti (ANC).
“L'Agenzia italiana del farmaco guida una joint action europea sulle carenze per ottimizzare le azioni in corso e dare supporto agli Stati membri riducendo duplicazioni e inefficienze. L'obiettivo è condividere modelli e iniziative efficaci, evitare la dispersione di risorse, rafforzare il coordinamento e l'armonizzazione tra i diversi Stati, monitorare e segnalare le carenze di medicinali e contribuire alla creazione di un data set condiviso”, ha sottolineato Schillaci sul tema delle carenze, spiegando che “l'Italia è favorevole a iniziative per ridurre la dipendenza dai Paesi terzi, aumentare la produzione di farmaci essenziali nell'Unione europea, creare incentivi per i produttori, in particolare di principi attivi, affinché investano di più nel mercato europeo”. Il Ministro, dunque, auspica che “la nuova legislazione farmaceutica migliori il quadro complessivo”.

Notizie correlate

31/03/2023

Al via il primo tavolo sulla farmaceutica, Schillaci: "Utile confronto"

È stato avviato mercoledì 29 marzo il primo tavolo per il settore Farmaceutica e Biomedicale. I lavori sono stati presieduti dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, alla presenza dei...
28/03/2023

Sanità, Schillaci: “Lavorare insieme per far tornare Ssn punto di riferimento”

"Il nostro Servizio sanitario nazionale vanta professionisti di altissimo livello che hanno dimostrato tutto il loro valore durante i tre anni di pandemia. Dobbiamo lavorare tutti insieme per far sì che il nostro sistema sanitario nazionale torni ad essere un punto di riferimento per tutti i cittadini e possa riuscire a rispondere nel miglior modo possibile alle richieste di...
23/03/2023

Sanità, Schillaci: “Promuovere cultura della vaccinazione”

“Promuovere la cultura della vaccinazione attraverso campagne di comunicazione mirate, come quelle che abbiamo realizzato per la vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid, rappresenta un tassello importante a tutela della salute degli anziani, oggi al centro di un forte impegno politico, da cui è nato il cosiddetto Ddl Anziani, proprio in questi giorni all'approvazione del...
21/03/2023

Schillaci: Assistenza domiciliare. Rafforzare ruolo medici di famiglia, farmacisti e infermieri

Con la recente pubblicazione del decreto che ripartisce tra le Regioni i fondi per l'assistenza domiciliare, nel 2026 si dovrà arrivare a coprire almeno il 10% della popolazione degli over 65, “sfruttando al meglio le possibilità offerte dalle...
18/03/2023

Giornata vittime del Covid, Schillaci: Puntare su prevenzione e rafforzamento della medicina territoriale

“Terminata l'emergenza è il momento di guardare al domani e di rilanciare la sanità, perché la pandemia ha fatto emergere le fragilità accanto alle capacità di risposta”. E per far sì che ciò avvenga, “è fondamentale investire sul capitale umano del Servizio sanitario nazionale rendendo la sanità pubblica più attrattiva". Lo ha detto il ministro della...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni