Farmacia presidio di riferimento sul territorio, i risultati di un’indagine IPSOS

17/03/2023 08:40:05
Quasi otto cittadini su 10 hanno fiducia nel farmacista, che considerano un professionista competente e accessibile al quale rivolgersi. La farmacia, poi, negli ultimi tre anni, ha rappresentato un presidio di riferimento sul territorio, svolgendo un ruolo di pubblica utilità attraverso l’erogazione di una molteplicità di servizi. Sono i principali punti emersi da un’indagine condotta da Ipsos, i cui risultati sono stati presentati, ieri, a Roma.
L’indagine ha coinvolto 1.000 italiani e 400 farmacisti, con l’obiettivo di analizzare l’evoluzione nel percepito della figura del farmacista nel corso e all’indomani della pandemia. Secondo la ricerca, il 93% degli italiani ha una farmacia di riferimento, visti la fiducia verso il professionista, la vicinanza e la soddisfazione per il servizio offerto. Tuttavia, a ‘legare’ i cittadini al farmacista sono anche le conoscenze in campo farmaceutico, la competenza e la qualità dell’assistenza. Rispetto, poi, ai desiderata degli italiani sui servizi che vorrebbero fossero erogati e/o potenziati dalle farmacie territoriali, ci sono le prenotazioni di visite specialistiche ed esami, la vaccinazione antinfluenzale, le analisi di primo livello e i servizi infermieristici in farmacia e a domicilio, in accordo con il modello della Farmacia dei Servizi.
“Negli ultimi tre anni i farmacisti sono stati al fianco degli italiani per dare le migliori risposte possibili ai loro bisogni di salute, contribuendo a rendere la sanità più accessibile per tutti i cittadini”, dichiara Andrea Mandelli, presidente FOFI. “La pandemia ha rafforzato la percezione e il nostro ruolo sul territorio. La fiducia che i cittadini ripongono nei nostri confronti ci rende orgogliosi e ci ripaga del lavoro svolto con responsabilità e impegno instancabile, in tutto il Paese”, spiega Mandelli.
“Prossimità, professionalità e fiducia: questi sono i punti di forza, emersi dal report, che tengono insieme farmacisti e farmacie”, sottolinea il presidente di Federfarma Marco Cossolo nel corso del suo intervento. Dall’indagine però emergono alcuni dati che invitano a riflettere: “c’è poca consapevolezza da parte del farmacista riguardo a provvedimenti fondamentali che hanno cristallizzato il nuovo ruolo del farmacista all’interno del sistema. Bisogna lavorare su questo fronte”, dichiara Cossolo.

Notizie correlate

23/06/2023

Riforma sanità, Schillaci: rendere il ruolo delle farmacie sempre più centrale

«In Italia, la salute va ridisegnata e va vista a 360 gradi: bisogna fare in modo che i pronto soccorso siano decongestionati, che gli ospedali abbiano un numero di letti adeguato, che finalmente ci sia una medicina del territorio, che ci sia una medicina a distanza, che le farmacie, che sono state molto utili nella fase pandemica, possano avere un ruolo crescente e che...
10/05/2023

Progetto “Numbers. Il conto economico e la patrimonializzazione della farmacia”, il 27 maggio l’incontro

È in programma il 27 maggio, dalle 9:30 alle 16:00, “Numbers. Il conto economico e la patrimonializzazione della farmacia”, una giornata di formazione nazionale organizzata in collaborazione con la rivista iFarma e con il supporto non condizionato dell’azienda Dompè rivolta alle farmacie associate a Federfarma. L’incontro è finalizzato a favorire una più approfondita e diretta conoscenza da parte dei titolari della situazione economica e patrimoniale della propria farmacia, per migliorarne la gestione, la redditività e le prospettive di crescita...
05/05/2023

Cosmofarma: Graphic Novel dedicato alla farmacia

Sarà presentato nell’ambito di Cosmofarma 2023 “La farmacia al tempo del Covid”, il primo Graphic Novel dedicato al mondo della farmacia, realizzato per conto di Federfarma Bologna. La presentazione dell’opera, 64 pagine a firma di...
14/04/2023

Il ruolo della farmacia nella rete di telemedicina nel PNRR

Si è tenuto oggi a Roma il seminario sul Ruolo della farmacia nella rete di telemedicina del PNRR, organizzato da Federfarma nazionale per illustrare ai rappresentanti delle Unioni Regionali le fasi di sviluppo e attuazione del Piano nazionale di Telemedicina. Dopo i saluti introduttivi del segretario nazionale di...
25/03/2023

Garante Privacy: indagine su parità di genere e privacy nelle PMI. Farmacie invitate a compilare il questionario

Entro il 2 aprile, titolari e dipendenti delle farmacie sono invitati a compilare un questionario per approfondire il tema della parità di genere e della protezione dei dati personali, all’interno delle piccole e medie imprese (PMI). L’indagine è...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni