Strategie di rete, a Roma l’evento per parlare dei rapporti tra farmacia e industria

17/03/2023 08:38:20
Il rapporto tra farmacia e industria nello scenario di profondo cambiamento che sta interessando la farmacia è stato il tema della quarta edizione del The Network’s Road, dedicata a “La collaborazione misurabile con l’industria: strategie di rete”. L’incontro si è svolto ieri al Nobile Collegio, a Roma, e ha visto la partecipazione di diversi esperti, tra i quali Marco Cossolo.
Diversi sono gli aspetti che avranno effetti rilevanti sia sul fronte dei rapporti con il Servizio Sanitario Nazionale che su quello dei rapporti con l’industria. Tra questi, figurano le modalità di svolgimento del servizio, le relazioni con le istituzioni e i cittadini, la collocazione funzionale di farmacie e farmacisti all’interno dello scenario sanitario, l’interazione con le altre realtà professionali sanitarie, la ridefinizione degli assetti proprietari e della cultura gestionale fino alla riconsiderazione delle stesse modalità distributive. In questo scenario, il rapporto farmacia-industria non solo è centrale e strategico ma, alla luce del cambiamento, è vitale.
“Le reti sono una realtà ed è impossibile non ragionare su questa opportunità. Essere soli è esattamente il contrario di essere indipendenti perché da solo verrai sopraffatto dalle logiche del mercato; insieme, invece, si riesce a governare il cambiamento. E noi di cambiamenti insieme ne abbiamo affrontati”, ha sottolineato Cossolo, facendo riferimento “all’ultima mozione approvata all’unanimità che disegna la farmacia quale primo presidio sanitario di prossimità sul territorio, anello di congiunzione tra cittadino e la rete di assistenza territoriale del nuovo SSN”. “Perché fare rete? Perché è utile per gestire i nuovi servizi; per condividere le figure professionali come gli infermieri; per avere figure manageriali che aiutino a gestire l’impresa-farmacia”, ha concluso il presidente di Federfarma.

Notizie correlate

23/06/2023

Riforma sanità, Schillaci: rendere il ruolo delle farmacie sempre più centrale

«In Italia, la salute va ridisegnata e va vista a 360 gradi: bisogna fare in modo che i pronto soccorso siano decongestionati, che gli ospedali abbiano un numero di letti adeguato, che finalmente ci sia una medicina del territorio, che ci sia una medicina a distanza, che le farmacie, che sono state molto utili nella fase pandemica, possano avere un ruolo crescente e che...
10/05/2023

Progetto “Numbers. Il conto economico e la patrimonializzazione della farmacia”, il 27 maggio l’incontro

È in programma il 27 maggio, dalle 9:30 alle 16:00, “Numbers. Il conto economico e la patrimonializzazione della farmacia”, una giornata di formazione nazionale organizzata in collaborazione con la rivista iFarma e con il supporto non condizionato dell’azienda Dompè rivolta alle farmacie associate a Federfarma. L’incontro è finalizzato a favorire una più approfondita e diretta conoscenza da parte dei titolari della situazione economica e patrimoniale della propria farmacia, per migliorarne la gestione, la redditività e le prospettive di crescita...
05/05/2023

Cosmofarma: Graphic Novel dedicato alla farmacia

Sarà presentato nell’ambito di Cosmofarma 2023 “La farmacia al tempo del Covid”, il primo Graphic Novel dedicato al mondo della farmacia, realizzato per conto di Federfarma Bologna. La presentazione dell’opera, 64 pagine a firma di...
14/04/2023

Il ruolo della farmacia nella rete di telemedicina nel PNRR

Si è tenuto oggi a Roma il seminario sul Ruolo della farmacia nella rete di telemedicina del PNRR, organizzato da Federfarma nazionale per illustrare ai rappresentanti delle Unioni Regionali le fasi di sviluppo e attuazione del Piano nazionale di Telemedicina. Dopo i saluti introduttivi del segretario nazionale di...
25/03/2023

Garante Privacy: indagine su parità di genere e privacy nelle PMI. Farmacie invitate a compilare il questionario

Entro il 2 aprile, titolari e dipendenti delle farmacie sono invitati a compilare un questionario per approfondire il tema della parità di genere e della protezione dei dati personali, all’interno delle piccole e medie imprese (PMI). L’indagine è...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni