Giornata vittime del Covid, Schillaci: Puntare su prevenzione e rafforzamento della medicina territoriale

18/03/2023 13:01:52
“Terminata l'emergenza è il momento di guardare al domani e di rilanciare la sanità, perché la pandemia ha fatto emergere le fragilità accanto alle capacità di risposta”. E per far sì che ciò avvenga, “è fondamentale investire sul capitale umano del Servizio sanitario nazionale rendendo la sanità pubblica più attrattiva". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci all'evento a Montecitorio in vista della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus che si celebra oggi. "La valorizzazione del capitale umano del Ssn sarà la prova più eloquente di aver compreso la lezione del Covid - ha aggiunto - Bisogna puntare sulla attività di prevenzione e rafforzamento della medicina territoriale - ha concluso - Il Covid può e deve rappresentare una occasione di rilancio e rafforzamento del Ssn".
"Ritengo doverosa la memoria, ricordare a poco più di tre anni dalla pandemia le vittime del Covid e dire che oggi siamo in questa situazione grazie a una straordinaria campagna vaccinale che è stata posta in essere non dal commissario ma dall'Italia". Così Francesco Paolo Figliuolo, comandante vertice interforze dello stato maggiore della Difesa, a margine dell'evento. C’è stato “uno sforzo corale che ha visto l'Italia capace di superare un'emergenza", ha evidenziato. Anche il presidente della Camera Lorenzo Fontana ha espresso grande riconoscenza per “lo spirito di eroica abnegazione che tutto il personale sanitario ha dimostrato sin dall'inizio della pandemia”. "Ma - ha ammonito - affinché tutto ciò non accada mai più, occorre individuare le strategie più efficaci per migliorare la risposta del nostro sistema sanitario a eventuali, future crisi emergenziali di questa natura. A tal fine, è necessario lavorare sulle criticità emerse nel periodo pandemico, valorizzando, ad esempio, la medicina di prossimità e i presìdi sanitari territoriali, che possono indubbiamente garantire una risposta più immediata ai cittadini e, in particolare, ai più fragili" come "gli anziani e le persone con malattie croniche".

Notizie correlate

31/03/2023

Al via il primo tavolo sulla farmaceutica, Schillaci: "Utile confronto"

È stato avviato mercoledì 29 marzo il primo tavolo per il settore Farmaceutica e Biomedicale. I lavori sono stati presieduti dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, alla presenza dei...
28/03/2023

Sanità, Schillaci: “Lavorare insieme per far tornare Ssn punto di riferimento”

"Il nostro Servizio sanitario nazionale vanta professionisti di altissimo livello che hanno dimostrato tutto il loro valore durante i tre anni di pandemia. Dobbiamo lavorare tutti insieme per far sì che il nostro sistema sanitario nazionale torni ad essere un punto di riferimento per tutti i cittadini e possa riuscire a rispondere nel miglior modo possibile alle richieste di...
23/03/2023

Sanità, Schillaci: “Promuovere cultura della vaccinazione”

“Promuovere la cultura della vaccinazione attraverso campagne di comunicazione mirate, come quelle che abbiamo realizzato per la vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid, rappresenta un tassello importante a tutela della salute degli anziani, oggi al centro di un forte impegno politico, da cui è nato il cosiddetto Ddl Anziani, proprio in questi giorni all'approvazione del...
21/03/2023

Schillaci: Assistenza domiciliare. Rafforzare ruolo medici di famiglia, farmacisti e infermieri

Con la recente pubblicazione del decreto che ripartisce tra le Regioni i fondi per l'assistenza domiciliare, nel 2026 si dovrà arrivare a coprire almeno il 10% della popolazione degli over 65, “sfruttando al meglio le possibilità offerte dalle...
18/03/2023

Farmacie, indagine Ipsos. Schillaci: “Il farmacista percepito sempre più come figura di riferimento”

“I risultati della ricerca Ipsos confermano che il farmacista negli ultimi tre anni è diventato, ed è percepito sempre più dai cittadini, come figura di riferimento, soprattutto per la popolazione più adulta, che spesso cerca in farmacia risposte a...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni