Farmacie, indagine Ipsos. Schillaci: “Il farmacista percepito sempre più come figura di riferimento”

18/03/2023 12:58:49
“I risultati della ricerca Ipsos confermano che il farmacista negli ultimi tre anni è diventato, ed è percepito sempre più dai cittadini, come figura di riferimento, soprattutto per la popolazione più adulta, che spesso cerca in farmacia risposte a tanti problemi di salute”. Lo ha dichiarato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel suo intervento alla presentazione dei risultati di un’indagine Ipsos sulla percezione del farmacista da parte degli italiani dopo la pandemia, che si è svolta a Roma, giovedì 16 marzo.
Secondo il Ministro, i bisogni della popolazione spesso “non necessitano di grandi apparecchiature o di procedure complesse per essere soddisfatti, ma di una sanità territoriale più efficiente”. Durante la pandemia, poi, “le farmacie hanno saputo riorganizzarsi con tempestività”, ha proseguito Schillaci, sottolineando che la situazione di emergenza “ha sollecitato la necessità di un cambio di passo del nostro servizio sanitario e per quanto riguarda il settore delle farmacie, ha innescato un’accelerazione a un cambiamento già in atto, iniziato più di un decennio fa”.
E il Ministro è andato oltre, sottolineando che “sono maturi i tempi per rivedere il sistema di remunerazione delle farmacie e dell'intera filiera, che da anni deve essere aggiornato”. In questo ambito, ha aggiunto Schillaci, “voglio ricordare l'adozione del decreto ministeriale, attualmente all'esame della Conferenza Stato-Regioni, relativo al riparto della remunerazione aggiuntiva riconosciuta alle farmacie, nel limite di 150 milioni di euro annui, per il rimborso dei farmaci erogati in regime di Servizio Sanitario Nazionale, prevista nella Legge di Bilancio approvata lo scorso dicembre”.

Notizie correlate

20/09/2023

Papa Francesco accoglie i dipendenti della Farmacia Vaticana: “il vostro non è un mestiere, è una missione”

In occasione dei 150 anni dalla fondazione della Farmacia Vaticana, Papa Francesco ha ricevuto in udienza, lunedì 18 settembre, i dipendenti della farmacia, ringraziandoli per il loro impegno, un ringraziamento che ha esteso a tutti i...
04/07/2023

Sanità, Schillaci: digitalizzazione e territorio per modernizzare il Ssn

"Per la sanità serve una rivoluzione, rafforzare la medicina del territorio che è mancata e poi la digitalizzazione. Sono due capitoli del Pnrr dove ci sono risorse e il ministero della Salute e Agenas sono sicuro che potranno svolgere bene il compito”. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in occasione del convegno "AGENAS festeggia trent'anni: tra...
23/06/2023

Riforma sanità, Schillaci: rendere il ruolo delle farmacie sempre più centrale

«In Italia, la salute va ridisegnata e va vista a 360 gradi: bisogna fare in modo che i pronto soccorso siano decongestionati, che gli ospedali abbiano un numero di letti adeguato, che finalmente ci sia una medicina del territorio, che ci sia una medicina a distanza, che le farmacie, che sono state molto utili nella fase pandemica, possano avere un ruolo crescente e che...
20/06/2023

Sanità, Schillaci: «al lavoro su implementazione fascicolo elettronico»

In un intervento video inviato in occasione dell'incontro organizzato dall'ufficio in Italia del Parlamento “La tutela della salute a livello europeo: una scommessa per il futuro”, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha evidenziato come «nell'ambito del Pnrr, che mette in campo risorse che puntano sull'innovazione e la digitalizzazione, si sta lavorando per la totale implementazione del...
13/06/2023

Sanità, Schillaci: «Collegare ospedali e rete della medicina del territorio, valorizzando i medici di medicina generale e le farmacie»

Per rinnovare la sanità italiana a 360 gradi, la ricetta del ministro della Salute, Orazio Schillaci, è di «collegare ospedali e rete della medicina del territorio, decongestionare i Pronto soccorso, valorizzare la rete di prossimità ed i medici di medicina generale, valorizzando anche le farmacie». Schillaci ne ha parlato con Bruno Vespa al forum “L'Italia che verrà”, che si è...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni