Italia maglia nera in UE per antimicrobico resistenza. Test rapidi per contrastare prescrizioni inutili

23/03/2023 08:38:21
Con circa 11mila morti l’anno, l’Italia è “maglia nera”, in Europa, a livello di antimicrobico resistenze. Lo evidenziano gli esperti riuniti nella rete multidisciplinare europea ENASPOC (European Network for Antibiotic Stewardship at the Point of Care) che, in un incontro sul tema a Milano, hanno sottolineato l’importanza di ricorrere a test diagnostici rapidi per evitare prescrizioni inutili.
L'uso eccessivo degli antibiotici determina il proliferare di batteri “resistenti”, che pongono a forte rischio la salute umana. Ogni giorno in Europa 100 persone muoiono a causa dell'antimicrobicoresistenza, che ha anche un forte impatto economico, dal momento che le stime parlano di circa 1,1 miliardi di euro l’anno a carico dei sistemi sanitari europei. Investire 1,5 euro pro capite all'anno in un piano di lotta alla resistenza antimicrobica, invece, eviterebbe circa 27mila decessi. “Nel nostro Paese, la maggior parte degli antibiotici viene utilizzata a livello territoriale, dove sono assenti strumenti di precisione diagnostica. Uno degli interventi di più immediata attuazione, semplice ed economico, è l'utilizzo, a livello di cure primarie, di test rapidi per la rilevazione della proteina C reattiva (Pcr), in grado di orientare una più appropriata prescrizione”, ha spiegato Ivan Gentile, infettivologo dell’Università degli Studi Federico II di Napoli e membro dell’ENASPOC.
Anche la farmacia svolge un importante ruolo nel contrastare il fenomeno, , come ribadisce Roberto Tobia, segretario di Federfarma, secondo il quale “i farmacisti italiani possono fornire ai cittadini utili consigli sul corretto utilizzo degli antibiotici, così come possono suggerire i comportamenti più idonei al fine di prevenire le infezioni”.

Notizie correlate

15/06/2023

Antimicrobico-resistenza: Ministri Ue ok alla raccomandazione per ridurre uso di antibiotici entro il 2030

I ministri della Sanità europei hanno dato il via libera a una raccomandazione comune per rafforzare la lotta all'antimicrobico-resistenza. Nel documento sono previsti obiettivi concreti per ridurre entro il 2030 del 20% l'uso degli antibiotici per la salute umana e del 50% quelli utilizzati per gli animali da allevamento e l'acquacoltura. Oltre a questo, la...
10/05/2023

Antimicrobico-resistenza, a Cosmofarma Tobia ricorda il ruolo chiave del farmacista

Con tassi di resistenza antimicrobica che in Italia sono “quattro/cinque volte più alti di paesi come Francia e Germania, questo tema è di fondamentale importanza per guardare al futuro della società”. A spiegarlo, a Federfarma Channel, è...
18/04/2023

Antimicrobico-resistenza, una delle principali minacce alla salute. il Report Ecdc-Oms

Nel 2020 in Europa sono state almeno 800mila le infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici; circa 36 mila i decessi correlati. In Italia si stimano 235mila infezioni e circa 11mila decessi. Si intravedono, però, lievi segnali di miglioramento, secondo il rapporto 'Antimicrobial resistance surveillance in Europe' realizzato dallo European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) e...
15/04/2023

Antibiotico resistenza, Schillaci: “Fondamentale aggiornare competenze di farmacisti, medici e veterinari”

In tema di antibiotico-resistenza, "è fondamentale l’impegno per la formazione, affinché le competenze e le conoscenze di veterinari, medici e farmacisti siano sempre aggiornate". Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci nel corso del
07/04/2023

Antimicrobico resistenza, in Italia 11mila morti l'anno. Al via task force per contrastare minaccia

Secondo lo European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) in Italia ogni anno si stimano, a causa dell'antimicrobico resistenza (Amr), 11mila decessi e 36mila in Ue. Entro il 2050 potrebbero essere 10 milioni i...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni