“I farmacisti dalla parte dei pazienti europei”, il report PGEU 2022

25/03/2023 11:59:53
Lo scorso 16 marzo il PGEU ha pubblicato il suo consueto Rapporto Annuale 2022. Il rapporto, dal titolo “Farmacisti territoriali: dalla parte dei pazienti europei”, si apre con le parole del Presidente del PGEU 2022, Roberto Tobia: “I farmacisti territoriali sono stati al fianco dei pazienti europei, fornendo loro consulenza professionale sull’uso sicuro dei farmaci e sui nuovi servizi avanzati, migliorando qualità delle cure e riducendo la pressione su altre strutture sanitarie”.
Il rapporto sintetizza i più importanti paper approvati nel corso del 2022: il più volte citato sondaggio annuale sulle carenze, l’analisi sulla revisione della legislazione farmaceutica europea, le prese di posizione dei farmacisti europei sui cambiamenti demografici, sulla coesione territoriale e sullo spazio europeo dei dati sanitari.
Non si poteva poi non citare come il 2022 abbia mostrato un progresso significativo nell’aumento dei servizi di vaccinazione nelle farmacie europee e come sempre più Paesi abbiano modificato la loro legislazione in modo da implementare tali servizi in farmacia. Attualmente, sono 13 i Paesi europei in cui i cittadini possono essere vaccinati nelle farmacie territoriali contro varie malattie trasmissibili: influenza stagionale, COVID-19, epatite, papillomavirus umano (HPV), varicella e vaccinazioni per i viaggi. La vaccinazione contro il COVID è solo uno degli esempi di quanto questo servizio sia apprezzato dai cittadini europei: secondo uno studio condotto in Francia, il 60% dei vaccini COVID-19 sono stati consegnati in farmacia, con tassi di soddisfazione pari a oltre il 98%.
L’accresciuta importanza dei farmacisti in tale ambito sanitario non poteva che riflettersi anche a livello “istituzionale”. Non è infatti un caso che il PGEU oggi co-presieda la Coalizione europea per le vaccinazioni insieme al Comitato Permanente dei Medici Europei (CPME) e alla Federazione europea degli infermieri (EFN) con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica, combattere la disinformazione e contribuire ad aumentare la diffusione dei vaccini.
Nel corso del 2022, la Coalizione europea per le vaccinazioni ha rilasciato due dichiarazioni: una relativa alla vaccinazione infantile (gli operatori sanitari europei sottolineano l’importanza della vaccinazione di routine) e una in occasione della Settimana europea dell’immunizzazione (i professionisti sanitari europei chiedono un facile accesso ai vaccini per i rifugiati).
Anche il progetto IMMUNION si colloca nell’ambito degli sforzi del PGEU relativi alla diffusione di una vaccinazione a largo spettro. Il progetto riunisce i membri della Coalizione per le vaccinazioni oltre a partner di tutta l’UE, per trarre insegnamento e aggiungere valore agli sforzi di vaccinazione a livello nazionale, regionale e globale.
Il report annuale si conclude con uno sguardo che il segretario generale del PGEU, Ilaria Passarani, rivolge al futuro della professione in Europa: “il PGEU si impegna a continuare a far progredire la pratica della farmacia e la professione farmaceutica in Europa, contribuendo alla resilienza del sistema sanitario, concentrandosi sul miglioramento dei risultati per i pazienti e sull’ottimizzazione dei risultati in materia di salute pubblica”.
Il report completo può essere visionato online sul sito web di Federfarma. (EP)

Il report PGEU 2022 è disponibile qui

Notizie correlate

26/11/2022

European Health Data Space, il position paper Pgeu. Tobia: utile per qualità cura e ricerca

“La generazione, la raccolta e l'interoperabilità ottimale dei dati può migliorare il trattamento dei pazienti e incoraggiare consigli personalizzati e da questo punto di vista ci aspettiamo che l'European Health Data Space (EHDS) migliorerà la qualità della cura e promuoverà la ricerca”. A dichiararlo Roberto Tobia, presidente PGEU, sottolineando, tuttavia, che...
19/11/2022

Pgeu, Assemblea generale. I temi trattati

Al centro dell’ultima Assemblea generale del PGEU (The Pharmaceutical Group of the European Union), che si è tenuta il 17 novembre, sono stati tre i principali temi affrontati: l’adeguamento della normativa italiana sui dispositivi medici a quella europea; l’estensione della raccolta dati effettuata dalle farmacie ai farmaci non rimborsabili, Otc (farmaci da banco) e dispositivi medici; le prescrizioni...
20/10/2022

Servizi in farmacia, l’Italia è uno dei paesi all’avanguardia. Roberto Tobia (Pgeu) ai 30 anni Camere farmacie slovene

«Soltanto un team multidisciplinare tra medici e farmacisti può riuscire a dare il meglio, nell’interesse generale della salute dei cittadini». È il commento di Roberto Tobia, presidente PGEU, a proposito della possibilità di...
21/09/2022

Lavoro, il Pgeu cerca un Economic advisor

Il Pharmaceutical Group of the European Union (PGEU) cerca un economic advisor. La figura professionale richiesta, che riporterà direttamente al Segretario Generale, avrà il compito di fornire ai membri del PGEU informazioni a carattere economico...
23/06/2022

Bugiardino, farmacisti europei contro l’abolizione discussa in Commissione

Il Simposio del PGEU, presieduto da Roberto Tobia segretario nazionale e presidente a Palermo di Federfarma, ha ribadito la volontà di mantenere il foglietto illustrativo cartaceo accanto alla versione elettronica per garantire maggiore informazione e trasparenza ai...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni