EMA rafforza il programma PRIME

07/04/2023 08:40:50
L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) sta aggiornando il piano PRIority MEdicines (PRIME), per rafforzare il supporto allo sviluppo di farmaci nelle aree mediche con bisogni insoddisfatti. Il piano consente ai pazienti di avere accesso precoce ai medicinali che possono cambiare il corso di una malattia. Secondo i dati dell’Agenzia, alla fine del 2022, 26 farmaci che hanno beneficiato del piano PRIME, hanno avuto parere positivo all’autorizzazione nell’Unione Europea.
L’implementazione fa seguito a una revisione dei primi cinque anni di esperienza. Per ottimizzare il supporto scientifico e regolatorio, sarà stabilita una roadmap per ciascun piano PRIME insieme a un sistema di tracciamento dello sviluppo dei medicinali. Entrambi questi strumenti faciliteranno il dialogo tra regolatori e aziende, dal momento che tutto il processo di sviluppo sarà continuamente monitorato. Il nuovo metodo inizierà con un periodo di prova di 12 mesi, fino a marzo 2024.

Notizie correlate

08/06/2023

Covid, Cavaleri (Ema): «Sfida sono vaccini a prova di varianti e nuovi coronavirus»

Tra le sfide ancora aperte per contrastare il Covid c’è lo sviluppo di vaccini a prova di varianti o in grado di proteggere contro eventuali nuovi coronavirus. A evidenziarlo, nel corso di un incontro con la stampa, è Marco Cavaleri, responsabile della strategia per le minacce sanitarie e i vaccini dell’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema). «Siamo in un periodo di...
19/05/2023

Carenze farmaci, Ema pubblica raccomandazioni per le industrie

Informare quanto prima le autorità nazionali sulle carenze, stabilire piani di prevenzione e gestione delle carenze e aumentare la resilienza di catene di approvvigionamento: sono alcune delle raccomandazioni contenute in un...
18/05/2023

Nel 2022 approvati 89 nuovi farmaci in Europa: il report dell’EMA

Sono 89 i nuovi farmaci raccomandati per l’approvazione da parte dell’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) nel corso del 2022; di questi, 41 contengono almeno un principio attivo completamente nuovo: è quanto emerge dal report annuale rilasciato dall’Agenzia regolatoria, che include anche 90 medicinali che hanno avuto un’estensione di indicazione d’uso. Tra gli 89 nuovi...
17/05/2023

Antibiotici fluorochinolonici, Ema: “Rischi per effetti collaterali rari, ma gravi”

A causa del rischio di effetti collaterali rari ma invalidanti, di lunga durata e potenzialmente irreversibili, come tendinopatie e rottura dei tendini, l’uso di antibiotici fluorochinolonici “deve essere limitato”. A ribadirlo è il Comitato di farmacovigilanza Prac dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), che si è riunito dal 10 al 12 maggio. Le restrizioni su questa classe di antibiotici sono state...
12/05/2023

Covid-19, Emer Cooke (EMA): “Resta minaccia di salute globale”

Il direttore dell’Agenzia europea dei Medicinali (EMA), Emer Cooke, commentando la decisione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) di dichiarare la fine dell’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale relativamente alla pandemia di SARS-CoV-2, ha spiegato che il Covid-19 “resta una minaccia per la salute e non possiamo abbassare la...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni