Antibiotico resistenza, Schillaci: “Fondamentale aggiornare competenze di farmacisti, medici e veterinari”

15/04/2023 12:06:16
In tema di antibiotico-resistenza, "è fondamentale l’impegno per la formazione, affinché le competenze e le conoscenze di veterinari, medici e farmacisti siano sempre aggiornate". Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci nel corso del Consiglio nazionale della Federazione nazionale degli Ordini dei veterinari italiani (Fnovi) sul tema 'One Health Let's Vet'. "La triste pandemia, che per fortuna credo ci siamo lasciati alle spalle, ci ha insegnato come guardare al mondo degli umani, al mondo animale e all'ambiente con una visione One Health. Non si può pensare al mondo a compartimenti stagni", aggiunge Schillaci. Il ministro ha ricordato che questo approccio è già stato fatto proprio nel Piano nazionale della prevenzione 2020-2025 e nella missione 6 del PNRR. "È un impegno che stiamo mettendo", ha aggiunto Schillaci, "per esempio nell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una sfida, non del futuro ma del presente, e vede l'Italia tra le nazioni più colpite", ha aggiunto. "Abbiamo messo in Legge di Bilancio 140 milioni su questo tema, che potrebbero portare a un risparmio di tante vite umane".

Notizie correlate

04/07/2023

Sanità, Schillaci: digitalizzazione e territorio per modernizzare il Ssn

"Per la sanità serve una rivoluzione, rafforzare la medicina del territorio che è mancata e poi la digitalizzazione. Sono due capitoli del Pnrr dove ci sono risorse e il ministero della Salute e Agenas sono sicuro che potranno svolgere bene il compito”. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in occasione del convegno "AGENAS festeggia trent'anni: tra...
23/06/2023

Riforma sanità, Schillaci: rendere il ruolo delle farmacie sempre più centrale

«In Italia, la salute va ridisegnata e va vista a 360 gradi: bisogna fare in modo che i pronto soccorso siano decongestionati, che gli ospedali abbiano un numero di letti adeguato, che finalmente ci sia una medicina del territorio, che ci sia una medicina a distanza, che le farmacie, che sono state molto utili nella fase pandemica, possano avere un ruolo crescente e che...
20/06/2023

Sanità, Schillaci: «al lavoro su implementazione fascicolo elettronico»

In un intervento video inviato in occasione dell'incontro organizzato dall'ufficio in Italia del Parlamento “La tutela della salute a livello europeo: una scommessa per il futuro”, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha evidenziato come «nell'ambito del Pnrr, che mette in campo risorse che puntano sull'innovazione e la digitalizzazione, si sta lavorando per la totale implementazione del...
15/06/2023

Antimicrobico-resistenza: Ministri Ue ok alla raccomandazione per ridurre uso di antibiotici entro il 2030

I ministri della Sanità europei hanno dato il via libera a una raccomandazione comune per rafforzare la lotta all'antimicrobico-resistenza. Nel documento sono previsti obiettivi concreti per ridurre entro il 2030 del 20% l'uso degli antibiotici per la salute umana e del 50% quelli utilizzati per gli animali da allevamento e l'acquacoltura. Oltre a questo, la...
13/06/2023

Sanità, Schillaci: «Collegare ospedali e rete della medicina del territorio, valorizzando i medici di medicina generale e le farmacie»

Per rinnovare la sanità italiana a 360 gradi, la ricetta del ministro della Salute, Orazio Schillaci, è di «collegare ospedali e rete della medicina del territorio, decongestionare i Pronto soccorso, valorizzare la rete di prossimità ed i medici di medicina generale, valorizzando anche le farmacie». Schillaci ne ha parlato con Bruno Vespa al forum “L'Italia che verrà”, che si è...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni