Infezioni, aumento dell’incidenza di scarlattina e streptococco del gruppo A. La circolare del Ministero

15/04/2023 12:04:58
Il Ministero della Salute ha emanato una Circolare, a firma del direttore generale della Prevenzione, Gianni Rezza, sull’aumento dell’incidenza di scarlattina e infezione invasiva da streptococco del gruppo A (GAS). Anche in Italia, infatti, come in molti altri Paesi europei, a partire da gennaio 2023 si è registrato un aumento dei casi di scarlattina, soprattutto tra i bambini al di sotto dei 15 anni.
Comunemente, a causare la scarlattina è l'infezione da GAS, che causa anche forme lievi di tonsillite e faringite, soprattutto nei bambini in età scolare. Per questo “è importante che le infezioni correlate a GAS, quali faringotonsilliti e scarlattina, siano identificate e trattate tempestivamente con antibiotici per ridurre il rischio di potenziali complicanze e ridurre la trasmissione successiva”, come si legge nella Circolare, che sottolinea che il sospetto clinico di infezione da GAS si ha in presenza di pazienti con sintomatologia compatibile, in particolare “coloro che hanno presentato una precedente infezione virale, inclusa la varicella e l’influenza stagionale, e i contatti stretti dei pazienti con scarlattina o infezione da GAS”.
Oltre a porre particolare attenzione alle infezioni da streptococco tra i residenti di strutture a lunga degenza, “per l’aumentato rischio di malattia e decessi tra questa popolazione vulnerabile”, la Circolare consiglia “una buona igiene delle mani e l’eliminazione di possibili comportamenti promiscui, come condividere utensili, bicchieri e oggetti personali, per contribuire a controllare la trasmissione dell’infezione”. Infine, “le scuole e le altre strutture in cui vengono segnalate infezioni da GAS dovrebbero seguire le indicazioni per la pulizia e la disinfezione dei giocattoli e delle superfici toccate di frequente”, come sottolinea la Circolare.

Notizie correlate

29/03/2023

Test streptococco in 500 farmacie lombarde, un’app aiuta a trovarle

Sono 500 le farmacie lombarde in cui è possibile sottoporsi al tampone per rilevare l’infezione da streptococco e il numero continua a salire. Lo rende noto Federfarma Lombardia, informando che per trovare i presidi che offrono il test si può...
18/03/2023

Test streptococco, Cossolo: “La possibilità di farlo è un’azione di contrasto all’uso inappropriato degli antibiotici”

Complici anche i sintomi influenzali, la richiesta di tamponi per lo streptococco nelle farmacie italiane è cresciuta. Un dato positivo, secondo Marco Cossolo, presidente di Federfarma, che ha sottolineato come “il cittadino abbia ora imparato a...
15/03/2023

Test faringeo per lo streptococco: anche i farmacisti possono eseguirlo

In farmacia è possibile eseguire i test faringei per la rilevazione dello streptococco. Lo conferma una circolare di Federfarma che richiama l’articolo di legge che, dal 2022, consente l’effettuazione in farmacia, da parte del farmacista, di...
10/09/2022

Vaccini Covid, Rezza: “Farmacie centrali in campagna autunnale”

Il direttore generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Gianni Rezza, durante la conferenza stampa sulla prosecuzione della campagna vaccinale contro il Covid-19, ha sottolineato la centralità dei medici di famiglia, degli specialisti e delle farmacie. Nel corso della conferenza, il...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni