Antimicrobico-resistenza, una delle principali minacce alla salute. il Report Ecdc-Oms

18/04/2023 08:51:26

Nel 2020 in Europa sono state almeno 800mila le infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici; circa 36 mila i decessi correlati. In Italia si stimano 235mila infezioni e circa 11mila decessi. Si intravedono, però, lievi segnali di miglioramento, secondo il rapporto 'Antimicrobial resistance surveillance in Europe' realizzato dallo European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) e dall'Ufficio europeo dell'Oms.  Le tendenze, spiegano gli estensori, "variano ampiamente a seconda della specie di batteri, del gruppo di antibiotici e della regione geografica". Tuttavia, alcuni trend sono abbastanza chiari: il fenomeno dell'antimicrobico-resistenza ha un impatto maggiore nei Paesi dell'Europa meridionale e orientale. "Dal momento che continuano a emergere batteri resistenti agli antibiotici, sono necessari ulteriori sforzi per migliorare le pratiche di prevenzione e controllo delle infezioni, ridurre l'uso non necessario di antimicrobici, progettare e attuare programmi di gestione antimicrobica e garantire un'adeguata capacità di analisi microbiologica", ha affermato Dominique Monnet, a capo della sezione dell'Ecdc dedicata alla resistenza antimicrobica e alle infezioni ospedaliere.
Dal rapporto emergono anche gli effetti contrastanti del Covid-19 sull'antibiotico-resistenza: "durante i primi due anni di pandemia è stato osservata una forte riduzione nel consumo totale di antibiotici per uso sistemico soprattutto nella comunità. I cambiamenti sono stati meno consistenti negli ospedali, con un aumento del consumo di antibiotici di ultima scelta". I ritardi nella diagnosi e nel trattamento dovuti alla pandemia potrebbero aver portato a un maggior numero di trattamenti "a più alto rischio di infezioni con batteri resistenti". Effetto analogo può avere avuto l'alto ricorso alle terapie intensive correlato al Covid-19.

Notizie correlate

15/06/2023

Antimicrobico-resistenza: Ministri Ue ok alla raccomandazione per ridurre uso di antibiotici entro il 2030

I ministri della Sanità europei hanno dato il via libera a una raccomandazione comune per rafforzare la lotta all'antimicrobico-resistenza. Nel documento sono previsti obiettivi concreti per ridurre entro il 2030 del 20% l'uso degli antibiotici per la salute umana e del 50% quelli utilizzati per gli animali da allevamento e l'acquacoltura. Oltre a questo, la...
10/05/2023

Antimicrobico-resistenza, a Cosmofarma Tobia ricorda il ruolo chiave del farmacista

Con tassi di resistenza antimicrobica che in Italia sono “quattro/cinque volte più alti di paesi come Francia e Germania, questo tema è di fondamentale importanza per guardare al futuro della società”. A spiegarlo, a Federfarma Channel, è...
15/04/2023

Antibiotico resistenza, Schillaci: “Fondamentale aggiornare competenze di farmacisti, medici e veterinari”

In tema di antibiotico-resistenza, "è fondamentale l’impegno per la formazione, affinché le competenze e le conoscenze di veterinari, medici e farmacisti siano sempre aggiornate". Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci nel corso del
07/04/2023

Antimicrobico resistenza, in Italia 11mila morti l'anno. Al via task force per contrastare minaccia

Secondo lo European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) in Italia ogni anno si stimano, a causa dell'antimicrobico resistenza (Amr), 11mila decessi e 36mila in Ue. Entro il 2050 potrebbero essere 10 milioni i...
23/03/2023

Italia maglia nera in UE per antimicrobico resistenza. Test rapidi per contrastare prescrizioni inutili

Con circa 11mila morti l’anno, l’Italia è “maglia nera”, in Europa, a livello di antimicrobico resistenze. Lo evidenziano gli esperti riuniti nella rete multidisciplinare europea ENASPOC (European Network for Antibiotic Stewardship at the Point of Care) che...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni