
In occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, gli Ordini dei Farmacisti e le Federfarma di Bergamo e di Brescia hanno realizzato l’iniziativa “La Cultura è cura“, un programma di eventi, conferenze, visite guidate e appuntamenti lungo l’intero anno. Il progetto coinvolge 700 farmacie sui territori delle province di Brescia e Bergamo e propone un viaggio alla scoperta dell’evoluzione della figura del farmacista da speziale al professionista sanitario di oggi: si possono visitare i luoghi di origine della farmacia, abbazie e orti botanici, a cui si associano tour tematici con laboratori, convegni, incontri e musei. “L’obiettivo è promuovere la figura del farmacista quale educatore sanitario, coinvolgendo tutte le farmacie di Brescia e Bergamo”, dichiara a Filodiretto Clara Mottinelli, presidente di Federfarma Brescia. Gli incontri già avvenuti “hanno fatto registrare il tutto esaurito, sono arrivati cittadini anche da fuori provincia e Regione”, aggiunge Mottinelli.
“Bergamo Brescia 2023 – Capitale Italiana della Cultura rappresenta un’importante opportunità per le farmacie, nel quadro dell’affermazione del ruolo assunto”, dichiara Gianni Petrosillo, Presidente di Federfarma Bergamo. “Il percorso di eventi che Federfarma propone, insieme all’Ordine dei Farmacisti, mira – continua Petrosillo - a mettere in evidenza l’evoluzione nel tempo, dall’antica Farmacia della preparazione magistrale dei medicinali, alla farmacia di oggi, presidio sanitario in rete che, anche grazie alle nuove tecnologie, eroga assistenza di prossimità, non solo farmaceutica, ma anche di servizi a supporto dei nuovi modelli organizzativi territoriali del sistema sanitario nazionale”.