Sanità e terapie digitali, nasce Intergruppo. Schillaci: “PNRR occasione irripetibile per implementare Fse”

05/05/2023 09:07:12
Colmare il gap sull’accesso alla cura e alle terapie che separa l'Italia da altri Paesi come gli Stati Uniti, il Giappone, la Germania, la Francia o il Regno Unito. E, di pari passo, colmare la lacuna legislativa sulla e-health, varando una legge in materia entro un anno e mezzo. Questi gli obiettivi dell'Intergruppo parlamentare Sanità Digitale e Terapie Digitali, presentato al Ministero della Salute. "La pandemia e il Pnrr hanno impresso una grande accelerazione alla digitalizzazione della sanità. La mappatura condotta dal ministero della Salute nel 2021 ha fotografato l'attivazione di 369 esperienze di telemedicina contro i 282 progetti attuati prima della pandemia. Rispetto al 2018 si registra il raddoppio delle esperienze di telemonitoraggio e l'incremento esponenziale delle televisite, ma permangano differenze, anche significative, tra Regioni", ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci, intervenendo alla presentazione del documento programmatico dell’Intergruppo parlamentare.  
I progetti e le iniziative previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza "sono un'occasione irripetibile, soprattutto per incrementare la diffusione del Fascicolo sanitario elettronico, strumento che secondo una rilevazione del 2020-2021 condotta dall'Osservatorio digitale del Politecnico di Milano è utilizzato solo dal 12% dei cittadini mentre il 62% non ne ha mai sentito parlare". Un gap che "va colmato considerando l'importanza che riveste nella capacità di monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza".  In questi anni, sono stati quindi compiuti "grandi passi, ma occorre premere l'acceleratore per essere al passo con le tecnologie e poter disegnare una sanità più moderna, inclusiva e vicina ai cittadini e per garantire elevati standard assistenziali".  In particolare, ha concluso Schillaci, "la digitalizzazione delle cure può aiutare soprattutto gli over 65, che nel 2050 rappresenteranno il 35% della popolazione, riducendo i tempi di attesa e i ricorsi spesso impropri ai Pronto Soccorso".

Notizie correlate

04/07/2023

Sanità, Schillaci: digitalizzazione e territorio per modernizzare il Ssn

"Per la sanità serve una rivoluzione, rafforzare la medicina del territorio che è mancata e poi la digitalizzazione. Sono due capitoli del Pnrr dove ci sono risorse e il ministero della Salute e Agenas sono sicuro che potranno svolgere bene il compito”. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in occasione del convegno "AGENAS festeggia trent'anni: tra...
23/06/2023

Riforma sanità, Schillaci: rendere il ruolo delle farmacie sempre più centrale

«In Italia, la salute va ridisegnata e va vista a 360 gradi: bisogna fare in modo che i pronto soccorso siano decongestionati, che gli ospedali abbiano un numero di letti adeguato, che finalmente ci sia una medicina del territorio, che ci sia una medicina a distanza, che le farmacie, che sono state molto utili nella fase pandemica, possano avere un ruolo crescente e che...
20/06/2023

Sanità, Schillaci: «al lavoro su implementazione fascicolo elettronico»

In un intervento video inviato in occasione dell'incontro organizzato dall'ufficio in Italia del Parlamento “La tutela della salute a livello europeo: una scommessa per il futuro”, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha evidenziato come «nell'ambito del Pnrr, che mette in campo risorse che puntano sull'innovazione e la digitalizzazione, si sta lavorando per la totale implementazione del...
17/06/2023

Farmacia dei Servizi, in Molise disponibile anche la telemedicina

In Molise i servizi di Telemedicina e Televisita sono tra le prestazioni erogabili dalle Farmacie per conto della Regione. Le farmacie territoriali in base all’accordo tra Regione, Asrem e Federfarma Molise, oltre ai servizi di screening per la diagnosi...
13/06/2023

Sanità, Schillaci: «Collegare ospedali e rete della medicina del territorio, valorizzando i medici di medicina generale e le farmacie»

Per rinnovare la sanità italiana a 360 gradi, la ricetta del ministro della Salute, Orazio Schillaci, è di «collegare ospedali e rete della medicina del territorio, decongestionare i Pronto soccorso, valorizzare la rete di prossimità ed i medici di medicina generale, valorizzando anche le farmacie». Schillaci ne ha parlato con Bruno Vespa al forum “L'Italia che verrà”, che si è...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni