Oncologia pediatrica, torna in farmacia dal 15 al 22 maggio “Il Futuro è dei bambini”

10/05/2023 09:00:22
È stata presentata ieri mattina, presso la sede di Federfarma, la seconda edizione della campagna “Il Futuro è dei bambini”, raccolta fondi in farmacia a sostegno di Gold for kids, il progetto di Fondazione Veronesi ideato nel 2014 per sostenere la ricerca scientifica nel campo dell’oncologia pediatrica. Dal 15 al 22 maggio, le farmacie esporranno la locandina della campagna che sensibilizza i cittadini a donare. Inoltre, nelle farmacie che hanno acconsentito a un maggiore coinvolgimento, i cittadini potranno direttamente versare il proprio contributo in un box salvadanaio, ricevendo un braccialetto con il claim “Il futuro è dei bambini”.
“Come farmacisti siamo orgogliosi di poter dare un contributo” ha sottolineato Marco Cossolo, presidente di Federfarma, sottolineando che “è naturale che la farmacia si impegni in questo tipo di iniziative”. “Le farmacie credono fortemente nel valore della ricerca scientifica e i farmacisti, che ogni giorno si impegnano con professionalità a tutela della salute dei cittadini, hanno una naturale vocazione all’impegno sociale”, ha ricordato Cossolo sottolineando la loro capillare presenza sul territorio.
Diversamente dagli adulti, i tumori nei bambini non sono prevenibili, ad esempio con lo stile di vita, e nel 90% dei casi non si riesce a capirne l’origine. È fondamentale, dunque, anticipare la diagnosi. Diagnosi che è complessa soprattutto per gli adolescenti, che hanno un gap, rispetto ai bambini, di 100 giorni; “un ritardo che si ha per una mancanza di attenzione da parte degli stessi giovani, che trascurano determinati sintomi, ma anche perché le famiglie, in questa fascia d’età, hanno difficoltà a intervenire per portarli a centri di riferimento”, come ha spiegato Monica Ramaioli, direttore generale di Fondazione Umberto Veronesi, sottolineando che “le farmacie sono un ottimo punto per le attività della Fondazione perché sono vicine ai cittadini e oggi lo saranno sempre di più”.
Quest’anno, il ricavato della raccolta sarà destinato a supportare la piattaforma “PALM” (Pediatric Acute Leukemia of Myeloid Origin), una rete internazionale di istituti specializzati focalizzata sullo studio della leucemia mieloide acuta (LMA), a supporto di una terapia genica. E anche se la sopravvivenza “è passata dal 20 al 40% nei casi difficili, per la LMA c’è ancora molto da fare”, come ha sottolineato la professoressa Concetta Quintarelli, dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
All’evento è intervenuta anche Clara Mottinelli, presidente di Federfarma Brescia, che ha sottolineato come questa iniziativa sui tumori pediatrici sia particolarmente sostenuta da chi entra in farmacia “soprattutto donne, anche mamme con bambini”. Mentre Vladimiro Grieco, presidente dell’associazione dei giovani farmacisti Fenagifar, ha ricordato l’impegno delle farmacie che ha portato, nella prima edizione, in quattro/cinque mesi, a raccogliere 40mila euro. Questo, ha concluso Grieco, è un privilegio per i farmacisti, che sono “educatori sanitari della porta accanto”.

Notizie correlate

16/05/2023

'Il futuro è dei bambini', Ramaioli (Fondazione Veronesi): “Farmacie luoghi di competenza e vicinanza”

È iniziata ieri la seconda edizione della campagna di raccolta fondi nelle farmacie a favore dell’oncologia pediatrica “Il futuro è dei bambini”, che rientra nel progetto Gold for Kids di Fondazione Umberto Veronesi. Per una settimana, dal...
12/05/2023

Cosmofarma, Mirone: “Attendiamo dalla politica il riconoscimento del nostro impegno”

Anche Federfarma Servizi era presente a Cosmofarma 2023 con il suo corner istituzionale. In occasione dell’evento, il presidente dell’associazione, Antonello Mirone, ha chiesto il riconoscimento dell’impegno del settore. “Nel disegnare gli...
12/05/2023

Cosmofarma, le novità di Promofarma per la digitalizzazione della farmacia

Tante le novità di Promofarma presentate nell’ambito di Cosmofarma Exhibtion 2023, all’incontro “Evoluzione digitale in farmacia: i servizi di Promofarma”. Secondo Fabrizio Zenobii, amministratore delegato di Promofarma, “i servizi offerti sono...
10/05/2023

Antimicrobico-resistenza, a Cosmofarma Tobia ricorda il ruolo chiave del farmacista

Con tassi di resistenza antimicrobica che in Italia sono “quattro/cinque volte più alti di paesi come Francia e Germania, questo tema è di fondamentale importanza per guardare al futuro della società”. A spiegarlo, a Federfarma Channel, è...
10/05/2023

Le nuove frontiere della professione, a Cosmofarma il punto di Carolina Carosio (past president Fenagifar)

Ha avuto come obiettivo i point-of-care test il convegno organizzato da Fenagifar, l’associazione che riunisce i giovani farmacisti, “Servizi in farmacia: esecuzione, norme, requisiti” che si è svolto sabato 6 maggio nell’ambito di...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni