Dl Semplificazioni, Schillaci: “Ricetta elettronica a regime e modifica a norma carenza farmaci”

13/05/2023 10:47:21
“Abbiamo reso strutturale la ricetta elettronica, sia quella rossa che quella bianca, […]. Abbiamo ritenuto che fosse giusto porre fine alla sperimentazione e alle proroghe per semplificare il lavoro dei medici di famiglia e la vita dei cittadini che non dovranno recarsi negli studi medici ma potranno ricevere la ricetta tramite mail o altri canali sul proprio cellulare”. È quanto dichiara il ministro della Salute Orazio Schillaci in merito alle misure per la salute contenute nel Dl Semplificazioni approvato dal Consiglio dei ministri.
Il provvedimento contiene anche un’altra importante novità che riguarda i pazienti cronici, per i quali la ricetta dematerializzata sarà valida per un anno e permetterà di avere per 30 giorni di terapia, sempre in base alle indicazioni del medico. “Un malato cronico ha bisogno periodicamente di assumere lo stesso farmaco – aggiunge il Ministro - grazie a questa norma i pazienti o chi si prende cura di loro in caso di non autosufficienza, hanno il doppio vantaggio di non dover andare ripetutamente dal medico per ritirare la ricetta e ripetutamente in farmacia per ritirare i farmaci. Non dimentichiamo che molti pazienti cronici sono persone anziane, spesso affette da più di una patologia cronica, non autosufficienti o che hanno difficoltà a spostarsi. È evidente la portata semplificativa di questa misura non solo per le persone ma anche per i medici di famiglia, per i quali si alleggerisce il carico di lavoro amministrativo a vantaggio della cura dei pazienti”.
Altra misura prevista dal Dl Semplificazioni riguarda le carenze dei farmaci. Il testo contiene una norma per far fronte alle carenze di medicinali che modifica l'attuale normativa rendendo più tempestiva la comunicazione in caso di carenza e agevolando l'approvvigionamento dei farmaci. In particolare, si stabilisce che la comunicazione delle aziende all'Aifa, in caso di interruzione temporanea o definitiva della commercializzazione di un farmaco, riguardi le singole confezioni dei medicinali e che la comunicazione di carenza sia effettuata entro due mesi e non più quattro. Ciò consentirà ai medici di valutare per tempo i farmaci da prescrivere per il regolare proseguimento della terapia, evitando disorientamento e disagio ai pazienti preventivamente informati.

Notizie correlate

13/09/2023

Farmaci mancanti, indicazioni Aifa per contrastare il fenomeno

Per gestire al meglio eventuali carenze di farmaci in vista della stagione autunnale, generalmente caratterizzata da un aumento della domanda di farmaci correlati alla cura di patologie da raffreddamento, l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha...
08/09/2023

Carenze farmaci, Utifar lancia appello a ministero della Salute, Aifa e Farmindustria

Con l’avvicinarsi della stagione invernale, torna il problema del probabile aumento delle patologie, soprattutto delle vie respiratorie. A questo proposito, l’Unione tecnica italiana farmacisti (Utifar) ha voluto richiamare l’attenzione sulla...
04/07/2023

Sanità, Schillaci: digitalizzazione e territorio per modernizzare il Ssn

"Per la sanità serve una rivoluzione, rafforzare la medicina del territorio che è mancata e poi la digitalizzazione. Sono due capitoli del Pnrr dove ci sono risorse e il ministero della Salute e Agenas sono sicuro che potranno svolgere bene il compito”. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in occasione del convegno "AGENAS festeggia trent'anni: tra...
23/06/2023

Riforma sanità, Schillaci: rendere il ruolo delle farmacie sempre più centrale

«In Italia, la salute va ridisegnata e va vista a 360 gradi: bisogna fare in modo che i pronto soccorso siano decongestionati, che gli ospedali abbiano un numero di letti adeguato, che finalmente ci sia una medicina del territorio, che ci sia una medicina a distanza, che le farmacie, che sono state molto utili nella fase pandemica, possano avere un ruolo crescente e che...
20/06/2023

Sanità, Schillaci: «al lavoro su implementazione fascicolo elettronico»

In un intervento video inviato in occasione dell'incontro organizzato dall'ufficio in Italia del Parlamento “La tutela della salute a livello europeo: una scommessa per il futuro”, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha evidenziato come «nell'ambito del Pnrr, che mette in campo risorse che puntano sull'innovazione e la digitalizzazione, si sta lavorando per la totale implementazione del...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni