G7, Schillaci: rafforzare salute globale con azioni condivise

16/05/2023 10:12:13
“Abbiamo condiviso un documento che pone le basi per un'efficace azione volta a rafforzare la salute globale e l'universalità della copertura sanitaria. Prevenzione, innovazione, equità, investimenti sulla forza lavoro sono alcuni dei punti su cui abbiamo espresso la posizione dell'Italia nell'ottica di un approccio collaborativo”. È quanto ha dichiarato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, al termine del G7 dei ministri della Salute in Giappone, a Nagasaki. I ministri presenti si sono soffermati anche sull'innovazione in sanità. "Promuovere l'innovazione sanitaria è fondamentale - ha detto Schillaci - per sostenere il rafforzamento dell'architettura sanitaria globale e il raggiungimento della copertura sanitaria universale. In Italia stiamo investendo nella transizione digitale del Servizio sanitario nazionale con specifici interventi per rafforzare l'assistenza di base, anche attraverso la telemedicina, per potenziare il Fascicolo sanitario elettronico e per valorizzare la portata dell'utilizzo dei dati in termini di predittività e programmazione".  
Il ministro ha ricordato l'impegno italiano in ambito europeo e internazionale e le attività messe in campo per fronteggiare eventuali future emergenze legate a patogeni virali. "Le contromisure mediche - ha aggiunto - sono un elemento essenziale per la preparazione e la risposta a eventuali minacce di epidemia o pandemia. A livello globale, non possiamo perdere l'opportunità di ridefinire gli strumenti utili a sviluppare una strategia globale sulle contromisure mediche con una chiara individuazione della governance, delle responsabilità e delle risorse disponibili, in una prospettiva di maggiore equità, con particolare attenzione ai Paesi a medio e basso reddito". 
Le sessioni di lavoro sono state dedicate anche all’Architettura sanitaria globale, la Copertura sanitaria universale e Innovazione in Sanità. Il Ministro Schillaci ha rimarcato “l’importanza di un approccio coordinato e di collaborazione a livello internazionale perché le emergenze sanitarie non hanno confini nazionali”. In conclusione, Schillaci ha ricordato l’importanza di promuovere la salute mentale e la protezione dell’ambiente. “Crediamo fortemente – concluso – nella necessità di implementare l’approccio One Health che continuerà a rappresentare una priorità per l’Italia anche durante la presidenza italiana del G7”.

Notizie correlate

04/07/2023

Sanità, Schillaci: digitalizzazione e territorio per modernizzare il Ssn

"Per la sanità serve una rivoluzione, rafforzare la medicina del territorio che è mancata e poi la digitalizzazione. Sono due capitoli del Pnrr dove ci sono risorse e il ministero della Salute e Agenas sono sicuro che potranno svolgere bene il compito”. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in occasione del convegno "AGENAS festeggia trent'anni: tra...
23/06/2023

Riforma sanità, Schillaci: rendere il ruolo delle farmacie sempre più centrale

«In Italia, la salute va ridisegnata e va vista a 360 gradi: bisogna fare in modo che i pronto soccorso siano decongestionati, che gli ospedali abbiano un numero di letti adeguato, che finalmente ci sia una medicina del territorio, che ci sia una medicina a distanza, che le farmacie, che sono state molto utili nella fase pandemica, possano avere un ruolo crescente e che...
20/06/2023

Sanità, Schillaci: «al lavoro su implementazione fascicolo elettronico»

In un intervento video inviato in occasione dell'incontro organizzato dall'ufficio in Italia del Parlamento “La tutela della salute a livello europeo: una scommessa per il futuro”, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha evidenziato come «nell'ambito del Pnrr, che mette in campo risorse che puntano sull'innovazione e la digitalizzazione, si sta lavorando per la totale implementazione del...
13/06/2023

Sanità, Schillaci: «Collegare ospedali e rete della medicina del territorio, valorizzando i medici di medicina generale e le farmacie»

Per rinnovare la sanità italiana a 360 gradi, la ricetta del ministro della Salute, Orazio Schillaci, è di «collegare ospedali e rete della medicina del territorio, decongestionare i Pronto soccorso, valorizzare la rete di prossimità ed i medici di medicina generale, valorizzando anche le farmacie». Schillaci ne ha parlato con Bruno Vespa al forum “L'Italia che verrà”, che si è...
24/05/2023

Sanità, Schillaci all’Assemblea OMS: “Collaborazione costruttiva su nuovo accordo per pandemie”

Il ministro della Salute Orazio Schillaci e il viceministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale Edmondo Cirielli hanno incontrato il direttore generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) Tedros Ghebreyesus a Ginevra, in occasione della 76a Assemblea mondiale della salute, la riunione annuale del principale organo...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni