Carenze farmaci, Ema pubblica raccomandazioni per le industrie

19/05/2023 08:58:51
Informare quanto prima le autorità nazionali sulle carenze, stabilire piani di prevenzione e gestione delle carenze e aumentare la resilienza di catene di approvvigionamento: sono alcune delle raccomandazioni contenute in un documento sviluppato dalla Task Force sulla disponibilità dei medicinali istituita dall’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) e dai direttori delle agenzie per i medicinali dei vari Paesi membri, per far fronte alle carenze dei farmaci in Europa.
Il documento dell’Ema, che precisa che per l’Agenzia “garantire la disponibilità di medicinali autorizzati nell'Unione europea è una priorità fondamentale”, contiene dieci raccomandazioni rivolte ai titolari delle autorizzazioni all'immissione in commercio, ai grossisti, ai distributori e ai produttori, per ridurre al minimo il verificarsi di carenze di medicinali e il loro impatto. Le indicazioni si basano sull’analisi delle cause delle carenze e sull’esperienza diretta delle autorità di regolamentazione e delle associazioni di settore.
In particolare, le raccomandazioni includono: “informare quanto prima le autorità nazionali su carenze potenziali o effettive e fornire informazioni dettagliate per prevedere meglio il possibile impatto”, “stabilire solidi piani di prevenzione e gestione delle carenze”, “aumentare la resilienza di catene di approvvigionamento complesse e multinazionali”, creare una “comunicazione tempestiva tra le varie parti interessate nella filiera del farmaco” e promuovere “una distribuzione giusta ed equa dei farmaci per soddisfare le esigenze dei pazienti”.

Notizie correlate

13/09/2023

Farmaci mancanti, indicazioni Aifa per contrastare il fenomeno

Per gestire al meglio eventuali carenze di farmaci in vista della stagione autunnale, generalmente caratterizzata da un aumento della domanda di farmaci correlati alla cura di patologie da raffreddamento, l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha...
08/09/2023

Carenze farmaci, Utifar lancia appello a ministero della Salute, Aifa e Farmindustria

Con l’avvicinarsi della stagione invernale, torna il problema del probabile aumento delle patologie, soprattutto delle vie respiratorie. A questo proposito, l’Unione tecnica italiana farmacisti (Utifar) ha voluto richiamare l’attenzione sulla...
17/06/2023

Farmaci, produttori generici scrivono a Von der Leyen per accelerare su produzione in UE

Il Gruppo Europeo di Chimica Fine (EFCG) e l’associazione dei produttori di equivalenti e biosimilari Medicine For Europe hanno indirizzato una lettera al presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, al Commissario per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, e al Commissario Ue per il Mercato Interno, Thierry Breton, per chiedere di...
08/06/2023

Covid, Cavaleri (Ema): «Sfida sono vaccini a prova di varianti e nuovi coronavirus»

Tra le sfide ancora aperte per contrastare il Covid c’è lo sviluppo di vaccini a prova di varianti o in grado di proteggere contro eventuali nuovi coronavirus. A evidenziarlo, nel corso di un incontro con la stampa, è Marco Cavaleri, responsabile della strategia per le minacce sanitarie e i vaccini dell’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema). «Siamo in un periodo di...
20/05/2023

Carenza amoxicillina, Sifap fornisce istruzioni per l’allestimento della sospensione

Per far fronte alla carenza di amoxicillina, indicato soprattutto in ambito pediatrico per il trattamento di infezioni dovute a numerosi microorganismi tra cui lo streptococco, la Società Italiana Farmacisti Preparatori (Sifap) ha fornito...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni