Carenza amoxicillina, Sifap fornisce istruzioni per l’allestimento della sospensione

20/05/2023 11:27:17
Per far fronte alla carenza di amoxicillina, indicato soprattutto in ambito pediatrico per il trattamento di infezioni dovute a numerosi microorganismi tra cui lo streptococco, la Società Italiana Farmacisti Preparatori (Sifap) ha fornito istruzioni operative per l’allestimento in farmacia della sospensione del principio attivo. Il documento è stato redatto insieme alla Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (Sifo) ed alla Società Scientifiche di farmacisti.
Sin dallo scorso anno, come evidenzia Sifap, l’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema), affrontando il problema delle carenze dei medicinali conseguenti alle tensioni internazionali e alla pandemia, ha riconosciuto il “valore aggiunto” del preparato galenico nel supplire alle indisponibilità dei farmaci, suggerendo alle organizzazioni sanitarie di sviluppare protocolli di preparazione.
Con l’obiettivo di consentire al paziente di ottenere il farmaco mancante, Sifap ha preparato un documento con le istruzioni operative che consentano ai farmacisti di realizzare i preparati necessari. Le istruzioni sono volte a fornire, tramite la preparazione in farmacia, una valida alternativa per affrontare i pericoli connessi alla carenza dell’antibiotico amoxicillina, “tenuto conto anche che si tratta di un farmaco di prima scelta in età pediatrica”, come spiega la Società in una nota.
 
Per maggiori informazioni si invita a consultare l’area riservata del sito www.federfarma.it

Notizie correlate

13/09/2023

Farmaci mancanti, indicazioni Aifa per contrastare il fenomeno

Per gestire al meglio eventuali carenze di farmaci in vista della stagione autunnale, generalmente caratterizzata da un aumento della domanda di farmaci correlati alla cura di patologie da raffreddamento, l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha...
08/09/2023

Carenze farmaci, Utifar lancia appello a ministero della Salute, Aifa e Farmindustria

Con l’avvicinarsi della stagione invernale, torna il problema del probabile aumento delle patologie, soprattutto delle vie respiratorie. A questo proposito, l’Unione tecnica italiana farmacisti (Utifar) ha voluto richiamare l’attenzione sulla...
17/06/2023

Farmaci, produttori generici scrivono a Von der Leyen per accelerare su produzione in UE

Il Gruppo Europeo di Chimica Fine (EFCG) e l’associazione dei produttori di equivalenti e biosimilari Medicine For Europe hanno indirizzato una lettera al presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, al Commissario per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, e al Commissario Ue per il Mercato Interno, Thierry Breton, per chiedere di...
19/05/2023

Carenze farmaci, Ema pubblica raccomandazioni per le industrie

Informare quanto prima le autorità nazionali sulle carenze, stabilire piani di prevenzione e gestione delle carenze e aumentare la resilienza di catene di approvvigionamento: sono alcune delle raccomandazioni contenute in un...
13/05/2023

Dl Semplificazioni, Schillaci: “Ricetta elettronica a regime e modifica a norma carenza farmaci”

"Abbiamo reso strutturale la ricetta elettronica, sia quella rossa che quella bianca, […]. Abbiamo ritenuto che fosse giusto porre fine alla sperimentazione e alle proroghe per semplificare il lavoro dei medici di famiglia e la vita dei cittadini che non dovranno recarsi negli studi medici ma potranno ricevere la ricetta tramite mail o altri canali sul proprio cellulare”. È quanto dichiara il...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni