
Per far fronte alla carenza di amoxicillina, indicato soprattutto in ambito pediatrico per il trattamento di infezioni dovute a numerosi microorganismi tra cui lo streptococco, la Società Italiana Farmacisti Preparatori (Sifap) ha fornito istruzioni operative per l’allestimento in farmacia della sospensione del principio attivo. Il documento è stato redatto insieme alla Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (Sifo) ed alla Società Scientifiche di farmacisti.
Sin dallo scorso anno, come evidenzia Sifap, l’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema), affrontando il problema delle carenze dei medicinali conseguenti alle tensioni internazionali e alla pandemia, ha riconosciuto il “valore aggiunto” del preparato galenico nel supplire alle indisponibilità dei farmaci, suggerendo alle organizzazioni sanitarie di sviluppare protocolli di preparazione.
Con l’obiettivo di consentire al paziente di ottenere il farmaco mancante, Sifap ha preparato un documento con le istruzioni operative che consentano ai farmacisti di realizzare i preparati necessari. Le istruzioni sono volte a fornire, tramite la preparazione in farmacia, una valida alternativa per affrontare i pericoli connessi alla carenza dell’antibiotico amoxicillina, “tenuto conto anche che si tratta di un farmaco di prima scelta in età pediatrica”, come spiega la Società in una nota.
Per maggiori informazioni si invita a consultare l’area riservata del sito
www.federfarma.it