XXII Giornata Nazionale del Sollievo, cure palliative per 90% popolazione entro il 2028

26/05/2023 08:50:00

È stata presentata la XXII Giornata Nazionale del Sollievo, promossa dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dal Ministero della Salute e dalla Fondazione Gigi Ghirotti con il patrocinio di Federfarma. La giornata, che si terrà domenica 28 maggio, costituisce ormai da molti anni l’occasione per sensibilizzare i cittadini sul tema delle cure palliative e del trattamento del dolore.
“La Costituzione tutela la salute come diritto fondamentale: rafforzare le cure palliative significa garantire questo diritto alle persone e alle famiglie nel momento in cui sono più fragili”, ha dichiarato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ribadendo l’impegno “a migliorare l’assistenza sociosanitaria e a renderla omogenea su tutto il territorio nazionale rafforzando i servizi di cure palliative e terapia del dolore, in una prospettiva di integrazione e complementarietà alle terapie attive”. Il Governo “è intervenuto chiedendo alle Regioni e alle Province autonome di presentare, entro il 30 gennaio di ogni anno, un piano di potenziamento delle cure palliative, per raggiungere, entro il 2028, il 90% della popolazione interessata e Agenas ha già avviato il monitoraggio dell'attuazione del Piano”.
“La nostra Federazione è a fianco della Fondazione Ghirotti da parecchi anni e possiamo ricordare l’impegno comune che ha portato alla legge sulle cure palliative del 2010, una norma che ha il merito di aver facilitato la prescrizione e, quindi, l’accesso ai farmaci contro il dolore”, ha sottolineato nel suo intervento Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale. “Il farmacista è una figura professionale molto vicina ai cittadini. E proprio in virtù di questa prossimità, ogni giorno, constatiamo che esiste ancora un diffuso pregiudizio nei confronti del trattamento farmacologico del dolore, soprattutto quando si parla di farmaci oppiacei”, ha sottolineato Cossolo, evidenziando che “Federfarma è disponibile a collaborare per diffondere una corretta informazione e indirizzare i pazienti e le loro famiglie al Centro di Ascolto della Fondazione Ghirotti”.
Andrea Mandelli, presidente della FOFI, ha sottolineato l’importanza di attuare il DM77 per far sì che al paziente “siano date risposte unitarie; una strategia che al momento manca e lascia disorientate le famiglie”. Secondo Mandelli, è auspicabile “un contatto più forte tra ospedale e territorio che parta da una formazione multidisciplinare, per dare l’idea di avere una squadra che insieme può dare migliore assistenza al paziente”. Del resto, il ruolo del farmacista in questo ambito è stabilito dalla legge del 2009 sulla Farmacia dei Servizi, “si tratta solo di mettere in atto norme già scritte”, ha concluso Mandelli.

Ultime notizie

31/05/2023

Cittadinanzattiva, Raccomandazione Civica per nuovo modello di accesso alle cure, coinvolti anche i farmacisti

Un accesso alle cure e ai farmaci più agile, efficiente ed efficace, per migliorare le condizioni di vita dei pazienti: questo l’obiettivo della Raccomandazione Civica “Verso un nuovo modello di accesso alle cure farmacologiche. Focus sul grado di accesso alle terapie antiretrovirali per la cura del Covid-19” presentata da Cittadinanzattiva e frutto di un lavoro che ha coinvolto associazioni di...
31/05/2023

‘Pact for Innovation Summit’: il manifesto dell’industria farmaceutica per rilanciare il settore Life Science in Italia

È stato firmato lunedì, a Milano, nel corso del ‘Pact for Innovation Summit’ un manifesto per il rilancio e lo sviluppo del settore delle Scienze della Vita, “un documento programmatico di particolare interesse”, come ha osservato il Ministro della...
31/05/2023

Federfarma: sottoscritta proposta per copertura assicurativa per i rischi connessi al Covid-19

Federfarma ha sottoscritto una proposta della Europ Assistance Italia per la copertura dei rischi connessi al Covid-19 e per l’erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria in caso di malattia e/o infortunio. L’adesione può avvenire in favore dei...
30/05/2023

Progetto Numbers, grande partecipazione da parte dei farmacisti

Riscontro positivo per l’incontro “Numbers. Il conto economico e la patrimonializzazione della farmacia”, evento dedicato agli aspetti economici della gestione della farmacia. “I colleghi, che hanno partecipato numerosi, si sono detti molto contenti di aver avviato un momento di approfondimento e confronto. Ora dobbiamo proseguire”, ha commentato Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale, che...
30/05/2023

Premio Caduceo d’Oro, le cerimonie a Perugia e a Catanzaro

Si sono tenuti nel fine settimana due cerimonie del “Caduceo d’Oro”: a Perugia – per la prima volta – e a Catanzaro. Nel corso dell’evento di Perugia, che si è svolto domenica 28 maggio, è intervenuto Emanuele Prisco, sottosegretario al...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni