XXII Giornata Nazionale del Sollievo, cure palliative per 90% popolazione entro il 2028

26/05/2023 08:50:00

È stata presentata la XXII Giornata Nazionale del Sollievo, promossa dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dal Ministero della Salute e dalla Fondazione Gigi Ghirotti con il patrocinio di Federfarma. La giornata, che si terrà domenica 28 maggio, costituisce ormai da molti anni l’occasione per sensibilizzare i cittadini sul tema delle cure palliative e del trattamento del dolore.
“La Costituzione tutela la salute come diritto fondamentale: rafforzare le cure palliative significa garantire questo diritto alle persone e alle famiglie nel momento in cui sono più fragili”, ha dichiarato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ribadendo l’impegno “a migliorare l’assistenza sociosanitaria e a renderla omogenea su tutto il territorio nazionale rafforzando i servizi di cure palliative e terapia del dolore, in una prospettiva di integrazione e complementarietà alle terapie attive”. Il Governo “è intervenuto chiedendo alle Regioni e alle Province autonome di presentare, entro il 30 gennaio di ogni anno, un piano di potenziamento delle cure palliative, per raggiungere, entro il 2028, il 90% della popolazione interessata e Agenas ha già avviato il monitoraggio dell'attuazione del Piano”.
“La nostra Federazione è a fianco della Fondazione Ghirotti da parecchi anni e possiamo ricordare l’impegno comune che ha portato alla legge sulle cure palliative del 2010, una norma che ha il merito di aver facilitato la prescrizione e, quindi, l’accesso ai farmaci contro il dolore”, ha sottolineato nel suo intervento Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale. “Il farmacista è una figura professionale molto vicina ai cittadini. E proprio in virtù di questa prossimità, ogni giorno, constatiamo che esiste ancora un diffuso pregiudizio nei confronti del trattamento farmacologico del dolore, soprattutto quando si parla di farmaci oppiacei”, ha sottolineato Cossolo, evidenziando che “Federfarma è disponibile a collaborare per diffondere una corretta informazione e indirizzare i pazienti e le loro famiglie al Centro di Ascolto della Fondazione Ghirotti”.
Andrea Mandelli, presidente della FOFI, ha sottolineato l’importanza di attuare il DM77 per far sì che al paziente “siano date risposte unitarie; una strategia che al momento manca e lascia disorientate le famiglie”. Secondo Mandelli, è auspicabile “un contatto più forte tra ospedale e territorio che parta da una formazione multidisciplinare, per dare l’idea di avere una squadra che insieme può dare migliore assistenza al paziente”. Del resto, il ruolo del farmacista in questo ambito è stabilito dalla legge del 2009 sulla Farmacia dei Servizi, “si tratta solo di mettere in atto norme già scritte”, ha concluso Mandelli.

Ultime notizie

27/09/2023

Giornata Mondiale Cuore, in Italia quasi 2 milioni i giovani ipertesi. Sic: “Misurare la pressione già da adolescenti”

In Italia, il 14% degli under 35, quasi 2 milioni di giovani, ha già la pressione sopra la norma (120/80 mmHg) e fino al 4% dei bimbi da 6 a 11 anni ha valori alterati, senza saperlo. Il rischio è un infarto a cinquant’anni o un ictus ancora prima di andare in pensione. A lanciare l’allarme, in occasione della Giornata Mondiale del Cuore 2023 che ricorre il 29 settembre, sono...
27/09/2023

Covid, isolata a Brescia la variante Pirola

L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) ha confermato che è stata isolata anche in Italia, per la prima volta, la variante BA.2.86 del virus Sars-CoV-2, denominata Pirola. La variante è stata isolata a Brescia, in un campione raccolto per la...
27/09/2023

Integratori: +60% delle vendite in farmacia rispetto a 10 anni fa

Con 200 milioni di confezioni vendute nel 2023, negli ultimi dieci anni le vendite degli integratori sono aumentate del 60%. Nel 2013, infatti, sono state vendute 125 milioni di confezioni. A mostrarlo è un’indagine dell’associazione...
27/09/2023

Biotech: Farmindustria, “Biotecnologici 45% farmaci in sviluppo, quota crescerà”

“Il 45% dei 20mila farmaci in fase di sviluppo nel mondo è di origine biotecnologica e una percentuale analoga si riscontra per gli studi clinici in Italia. Una quota destinata a crescere nel futuro”. Lo dichiara il presidente di...
26/09/2023

Tg Federfarma Channel - Edizione del 27 settembre

In questo numero: Giornata Mondiale Cuore, in Italia quasi 2 milioni i giovani ipertesi. Sic: “Misurare la pressione già da adolescenti”; Covid, isolata a Brescia la variante Pirola; Integratori: +60% delle vendite in farmacia rispetto a 10 anni fa; Biotech: Farmindustria, “Biotecnologici 45% farmaci in sviluppo, quota crescerà”


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni