Federfarma nazionale ha intrapreso diverse iniziative, in collaborazione con Federfarma Emilia-Romagna, a supporto delle farmacie e della popolazione colpite dalla drammatica alluvione del 16-17 maggio scorsi e ringrazia Federfarma Emilia-Romagna per lo straordinario lavoro svolto in questi giorni drammatici per supportare le farmacie colpite e per consentire il corretto svolgimento del servizio farmaceutico pur in condizioni ambientali drammatiche.
Federfarma ringrazia inoltre tutti i Colleghi delle zone interessate dall’alluvione per l’impegno profuso a favore della popolazione, dimostrando ancora una volta la capacità di risposta e lo spirito di sacrificio della categoria pronta a impegnarsi a favore dei cittadini anche nelle situazioni più critiche.
APERTURA CONTO CORRENTE DEDICATO PER IL SOCCORSO ALLE POPOLAZIONI COLPITE
Federfarma Emilia-Romagna, di concerto con Federfarma Nazionale, ha attivato una raccolta fondi allo scopo di sostenere le istituzioni e associazioni che sono in prima linea nella gestione dell’emergenza.
L’IBAN del conto corrente su cui versare le donazioni è:
IT32 G 03032 02407 010000850680 – CREDEM ag.6
INTESTATO A FEDERFARMA EMILIA ROMAGNA
Causale: contributo alluvione
Le Organizzazioni territoriali di Federfarma e le farmacie associate sono invitate a dare il proprio contributo per far fronte alla gravissima emergenza in questione.
IMPLEMENTAZIONE N. VERDE NAZIONALE 800 189 521 PER CONSEGNA A DOMICILIO DEI FARMACI
Per andare incontro alle esigenze della popolazione in forte difficoltà nell’accesso ai farmaci nelle aree alluvionate, a decorrere dal 27 maggio prossimo e per almeno le successive tre settimane, l’operatività del numero verde nazionale per la consegna a domicilio dei farmaci, gestito da Federfarma nazionale, attualmente attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.30, sarà estesa alla giornata del sabato con il medesimo orario, utilizzando risorse interne.
Si ricorda che il servizio consiste nella consegna gratuita dei farmaci a domicilio per casi non urgenti riservato esclusivamente alle persone che sono impossibilitate a recarsi in farmacia, per disabilità o gravi malattie, e non possono delegare altri soggetti.
L’operatore Federfarma, ricevuta la chiamata del cittadino, verifica la disponibilità delle farmacie vicine al domicilio ad effettuare il servizio e mette in contatto telefonico il cittadino con la prima farmacia disponibile, alla quale il cittadino stesso potrà richiedere la consegna a domicilio dei farmaci, concordando con la farmacia modalità e i tempi di consegna del farmaco o dei farmaci richiesti,
compatibilmente con le condizioni ambientali del territorio ed eventualmente in collaborazione con le Organizzazioni di soccorso.
Il servizio è offerto dalle farmacie associate a Federfarma che hanno aderito all’iniziativa, alla quale non partecipano le farmacie comunali.
RISTORO DEI DANNI A FAVORE DELLE FARMACIE COLPITE
In attesa di conoscere nel dettaglio le norme in corso di definizione da parte delle Autorità nazionali e regionali, si anticipa che dovrebbero essere ragionevolmente replicate le misure di sostegno alle attività produttive previste dall’ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 992 dell’8 Maggio 2023, recante “
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna e di Forlì-Cesena.”.
L’art. 4 di tale provvedimento, stabilisce che i contributi saranno riconosciuti solo nella parte eventualmente non coperta da polizze assicurative e, “
nel caso di misure riconosciute ai sensi dell’articolo 25, comma 2, lettera e), del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 (misure riconosciute per ripristino di strutture danneggiate o, comunque, per risarcimento dei danni subiti in occasione dell’evenienza, ndr)
, possono costituire anticipazioni sulle medesime, nonché su eventuali future provvidenze a qualunque titolo previste”.
A tal proposito, si ricorda che Federfarma Nazionale garantisce tutte le farmacie associate contro i rischi catastrofali tramite polizza dedicata della compagnia AXA Assicurazioni S.p.a., gestita dal broker Assimedici.
E’ importante che le farmacie danneggiate presentino la denuncia di sinistro secondo le modalità consuete (modulo disponibile nell’area riservata del sito
www.federfarma.it nella sezione “Convenzioni assicurative”, da inviare all’indirizzo mail
sinistri.federfarma@assimedici.it - rif. Assimedici 0656547279).
RITIRO DA PARTE DI ASSINDE DEI FARMACI DANNEGGIATI
Per dare un aiuto concreto, anche dal punto di vista operativo, alle farmacie che hanno subito danni al magazzino e, comunque, ai farmaci conservati nei locali della farmacia, sono in corso contatti con AssInde per organizzare un’operazione di ritiro straordinario a condizioni agevolate delle confezioni danneggiate nelle farmacie inserite nell’elenco dei comuni assoggettati allo stato di emergenza.
Sarà cura di Federfarma nazionale e Federfarma Emilia-Romagna fornire appena possibile maggiori dettagli sulle modalità di svolgimento di tale iniziativa.
INTERVENTI DI SOSTEGNO DA PARTE DELL’ENPAF
Con l’occasione, si segnala che l’Enpaf ha approvato un provvedimento per assicurare interventi assistenziali in favore dei pensionati residenti e degli iscritti – o loro superstiti – residenti o con attività lavorativa nei territori delle Province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena, interessati dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza.
Gli interventi assistenziali saranno erogati in relazione ai danni alla casa di abitazione o alla sede dell’esercizio. La scadenza per presentare la domanda è fissata al
15 settembre 2023.
Il contributo è previsto anche in favore degli iscritti per i quali è intervenuta la cessazione o sospensione dell’attività lavorativa e coloro, iscritti e pensionati, che abbiano subìto danni alla persona.
Per maggiori informazioni nonché per presentare la domanda è necessario consultare il sito dell’Enpaf a
questo link
Ulteriori dettagli disponibili nella circolare pubblicata nell’area riservata del sito
www.federfarma.it