
Parere favorevole della Commissione tecnico scientifica dell'Agenzia italiana del Farmaco (Aifa) all'approvazione del vaccino contro il Covid di Pfizer-BioNTech adattato alla variante Kraken, la XBB.1.5. A darne notizia è Adnkronos Salute, spiegando che il via libera degli esperti italiani fa seguito al parere positivo del Comitato per i medicinali a uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea del farmaco (Ema) del 30 agosto scorso, che ha portato, il primo settembre, all'autorizzazione all'immissione in commercio da parte della Commissione europea.
La notizia è stata diffusa in concomitanza all’appello lanciato dal direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus di ricevere la dose booster, se raccomandata. Il numero uno dell’Oms, nel corso di una Conferenza stampa a Ginevra, ha sottolineato che “una delle maggiori preoccupazioni è il basso numero di persone a rischio che ha ricevuto recentemente una dose di vaccino Covid-19. Il nostro messaggio – ha concluso - è di non aspettare per ricevere una dose aggiuntiva”.
La conferenza a Ginevra è stata anche l’occasione per fare il punto sulle varianti e per sottolineare l’impegno dell’Oms nel monitoraggio e nella valutazione della trasmissibilità e del potenziale impatto di queste. “A livello globale non esiste una variante dominante” di Sars-CoV-2, ha spiegato Adhanom Ghebreyesus. La variante EG.5, ribattezzata Eris, e i suoi sottolignaggi, fra cui EG.5.1, “sono in aumento, mentre le sottovarianti XBB sono in calo”, ha proseguito il direttore generale dell’Oms, secondo il quale, invece, la variante BA.2.86, denominata Pirola sui social, “è stata rilevata in piccoli numeri in 11 Paesi”.